Conferenza Miniere, minerali e archeometallurgia in Friuli

Carissimi, speravate di esservi liberati di noi, vero? Un po’ di respiro, almeno in agosto, speravate di averlo. Invece no, la nostra estate pullula di iniziative, e in trasferta, pure.

Nell’ambito del XXXIII agosto archeologico, manifestazione organizzata dall’Associazione studi e ricerche “Carnia e Cultura”, si terrà l’incontro dal titolo “Miniere, minerali e archeometallurgia in Friuli”.

L’appuntamento è venerdì 12 agosto alle 17:30 presso la Biblioteca Venier – Poulse di Cougnes c/o la Pieve di San Pietro di Zuglio. Intervengono la nostra direttrice, Paola Visentini, e il dott. Roberto Zucchini, geologo, introdotti da Flaviana Oriolo del Civico Museo Archeologico di Zuglio.

Un incontro divulgativo dedicato alle risorse minerarie e alle antiche miniere nella montagna friulana, dismesse da secoli e spesso dimenticate, ma siti di grande interesse geologico, storico e archeologico che raccontano del rapporto millenario dell’uomo con le risorse a sua disposizione, delle relazioni tra i popoli che varcavano le Alpi, della produzione di manufatti in luoghi anche molto distanti da quelli di estrazione delle materie prime. Leggi tutto…

Corso di geologia per speleologi sul Monte Canin 2022

Set ’22Set
910

Vi allego il programma e la scheda di iscrizione al corso organizzato da SSI e CSIF per settembre 2022.

Con preghiera di massima divulgazione.

Cordiali saluti
Umberto Sello

Timavo System Exploration 2022

Dal 13 al 21 agosto, tornano i sub francesi in grotta di Trebiciano.

Da domenica 14 a domenica 21, ogni giorno tranne probabilmente mercoledì, saremo impegnati con la logistica ai sub. Se qualche gruppo volesse partecipare, o semplicemente passare a salutare, ci troverà su.

Per eventuale aiuto, fare riferimento al mio numero 338 1655327, che organizzo le squadre e il trasporto attrezzature.

Ci saranno esplorazioni sia nel sifone a valle che a monte.

E dopo i non eccezionali risultati dell’altro anno, i sub sono decisi a portar a casa qualche buon risultato!

Con estremo piacere ricordo nel 2021 lo spirito dei partecipanti e le giornate concluse sempre con nuove amicizie e voglia di costruire assieme nuovi percorsi.

Spero in un 2022 ricco di nuove emozioni e nuovi incontri, e ancor migliore del 2021, soprattutto anche per le ambite scoperte subacquee che speriamo verranno fatte, grazie alla collaborazione di tutti.

Ovviamente per tutti gli amici merenda e maglietta di ringraziamento (anche quelle che mancavano l’altro anno, da consegnare!).

Ciao e grazie,
Marco Restaino
SAS

Mostra Crist di Val (Monte Verzegnis) – I misteri di una grotta tra storia e religiosità

Foto: Alberto CellaGrazie all’organizzazione tra l’Associazione di Studi e Ricerche Storico-Archeologiche “Carnia Cultura”, il Gruppo Grotte Novara del Cai di Novara, il Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani del Cai di Tolmezzo, con il contributo del Comune di Verzegnis, della Città di Tolmezzo, della Comunità di Montagna della Carnia ed alla collaborazione della Sopraintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sabato 6 agosto 2022 alle ore 11.00, presso la casa Gjso Fior (Chiaulis di Verzegnis – UD, Via dei Portici, 3), sarà inaugurata la mostra “CRIST DI VAL (Monte Verzegnis) I misteri di una grotta tra storia e religiosità.

La grotta Crist di Val, che si trova sulle pendici del monte Verzegnis, sul versante sopra sella Chianzutan, a poca distanza da casera Val, già frequentata in epoca preistorica, è stata oggetto di culto, sino ai giorni nostri: fin dal ‘700 sono testimoniate processioni propiziatorie, le cosiddette rogazions, per invocare la pioggia.

La mostra intende presentare una sintesi delle testimonianze conservate al suo interno (incisioni, bassorilievi, medagliette votive, manufatti litici), non trascurando alcuni aspetti peculiari dell’ambiente montano circostante. La mostra, prende spunto da ricerche iniziate nel 2002 nell’ambito del progetto I Celti in Friuli e raccoglie la collaborazione di una decina di specialisti.

Si potrà visitare la mostra tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 17 alle ore 19, sabato e nei giorni festivi dalle ore 15.30 alle ore 19, fino al giorno 28 agosto. Oltre tale data sarà visitabile previo accordo con gli organizzatori.

Informazioni: Prof. Gloria Vannacci Lunazzi, tel. 347-9620699.

Locandina con maggiori dettagli

Claudio Schiavon
Tel. 335 434728
Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani Cai Tolmezzo

ANNULLATO: 50 anni attività Kraški krti/Talpe del Carso e presentazione rilievo 3D Grotta Regina/Kraljica krasa

Lug ’22Lug
3031

Abbiamo il piacere di invitarvi ai festeggiamenti per i 50 anni di attività del Jamarski klub Kraški krti/Gruppo Speleologico Talpe del Carso, il giorno sabato 30 luglio presso la sala del circolo Danica di San Michele del Carso/Vrh (vicino alla nostra baita).

Alle 20:30 presenteremo il nuovo rilievo 3D della Grotta Regina / Kraljica krasa, e il dispositivo da noi sviluppato per realizzare automaticamente rilievi digitali con scansione delle sezioni trasversali. La conferenza durerà circa un’ora, e poi offriremo un rinfresco per brindare assieme.

Fin dalla mattina sarà possibile vedere la mostra fotografica, allestita nella stessa sala del circolo Danica, che racchiuderà immagini storiche di questo mezzo secolo di speleologia e anche la stampa 3D in scala 1:400 della scansione della Grotta Regina.

Il giorno dopo, domenica 31 luglio, sarà come al solito possibile venire a trovarci in baita, soprattutto per gli speleologi che vogliono fare un giro nella Grotta Regina / Kraljica krasa.

Alleghiamo il programma completo, e per ulteriori informazioni vi rimandiamo al nostro sito web.

Luca Tringali

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: