Da Damjan Gerl al 28 Novembre 2022
V Circoscrizione, Barriera Vecchia, San Giacomo del Comune di Trieste
e
Club Alpinistico Triestino APS
SOTTO I RIONI DI TRIESTE
quattro serate dedicate agli ipogei artificiali della nostra città
Lunedì 12 dicembre 2022 – ore 18.00
SERGIO DOLCE: GLI ACQUEDOTTI DI TRIESTE
Mercoledì 14 dicembre 2022 – ore 18.00
MAURIZIO RADACICH: I RIFUGI ANTIAEREI DI TRIESTE
Giovedì 15 dicembre 2022 – ore 18.00
LUCIO MIRCOVICH: IL RICOVERO PUBBLICO ANTIAEREO IN GALLERIA DELL’EX RIONE LITTORIO (PONZIANA) A TRIESTE
Venerdì 16 dicembre 2022 – ore 18.00
MAURIZIO BRESSAN: ALLA SCOPERTA DEI BUNKER TEDESCHI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE NELLA PROVINCIA DI TRIESTE
Tutti gli incontri si terranno presso la Sede del Club Alpinistico Triestino Aps
Via Raffaele Abro, 5a – Trieste (ingresso dal lato giardino)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti (40)


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 28 Novembre 2022 in Eventi, Speleologia urbana, Varie
Da Damjan Gerl al 25 Novembre 2022
Nel comune di Duino Aurisina visiteremo la Caverna del Pettirosso (conosciuta anche come Vlašca jama o Rothgartl Höhle) piccola ma importante cavità archeologica. È stata la grotta più amata da Ludwig Karl Moser, professore di scienze al locale ginnasio Tedesco alla fine dell’800 e pioniere delle ricerche archeologiche nelle grotte del Carso.
Quindi visiteremo la Caverna Pocala, famosa per i numerosissimi resti di Orso delle caverne trovati al suo interno, scoperta nel 1893 da Moser assieme al suo allievo Giovanni Andrea Perko e scavata da Carlo Marchesetti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale, in particolare nel 1905-1906.
Il Museo ha una sezione dedicata a questi importanti personaggi e alla storia delle ricerche nelle grotte del Carso, con un particolare approfondimento sulla Caverna Pocala e sull’orso delle caverne, con due scheletri originali montati e una ricca
attività di ricerca.
Sabato 3 dicembre – Ore 09.30
Ritrovo: posteggio davanti al cimitero di Aurisina
Aurisina – Caverna del Pettirosso – Caverna Pocala
Escursione a tema paleontologico.
(Deborah Arbulla – Conservatore del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste)
(Sergio Dolce – già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
Corso di Paleontologia 2022 – Depliant
Domanda iscrizione Paleontologia 2022
Domanda iscrizione Paleontologia 2022
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Novembre 2022 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 25 Novembre 2022
E’ aperta la partecipazione ai due concorsi (La Scabiosa Trenta e Hells Bells Speleo Award) nell’ambito della trentaduesima edizione della Rassegna Internazionale “ALPI GIULIE CINEMA” che si terrà a partire dal mese di febbraio 2023, organizzata dall’Associazione Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile.

Alpi Giulie Cinema – 2 premi con Alpi Giulie Cinema 2023
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Novembre 2022 in Annunci, Varie, Video
Da Damjan Gerl al 25 Novembre 2022
Il Gruppo Speleologico Flondar APS
ha il piacere di invitarvi a partecipare
domenica 27 novembre alle ore 15.00
presso il Circolo Culturale Sloveno – Kulturni Dom – Igo Gruden di Aurisina alla presentazione del filmato
La Grande Guerra nelle Grotte del Carso
e di seguito, ore 15,30, alla presentazione del libro
Rinoceronti a Visogliano
l’ambiente e le grotte di Homo Heidelbergensis, cacciatori di 500.000 anni fa
Evento organizzato nell’ambito del progetto 8º Duino&Book – Storie di pietre, di angeli e di vini 2022.
Il presidente del Gruppo Speleologico Flondar APS
Rinaldo Stradi
Presentazione video
Presentazione libro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Novembre 2022 in Annunci, Eventi, Pubblicazioni edite, Video
Da Antonella Miani al 10 Ottobre 2022
Il Gruppo speleologi Malo Sezione CAI di Malo (VI) segnala che in occasione della visita con il corso all’Abisso di Gabrovizza (N. Catasto Regionale FVG 132) sabato 8 ottobre 2022 gli speleologi hanno notato che la stalagmite alla base dell’ultimo pozzo (quello della via della cengia), alta un paio di metri e con un diametro di 40-50 cm., a poca distanza (circa 50 cm.) dalla corda di calata, è fratturata, grosso modo a 1/3 dalla base. Se ne segnala la pericolosità in quanto la parte fratturata si muove ed è a rischio di caduta. Si raccomanda di prestare la massima attenzione, anche in considerazione che tale grotta è comunemente usata per esercitazioni durante i corsi di primo livello di speleologia.
La Società di Studi Carsici Lindner APS segnala inoltre che nella dolina dove si apre la Grotta Nemec (N. catasto Regionale FVG 75), è caduto l’albero che si trovava alla partenza del pozzo di ingresso (su cui si faceva un armo). Attualmente non ostruisce l’ingresso in grotta, ma potrebbe non rimanere sempre stabile e potrebbe diventare pericoloso in caso di caduta nel pozzo. Qui di seguito una foto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 10 Ottobre 2022 in VarieTag: Pericolo
Ultimi commenti