Sabato a Trieste un convegno breve “Acquedotti e sotterranei della città di Trieste”

Nov ’23
25
09:30

Con la presente Vi comunichiamo che, sabato 25 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 si terrà, presso la sala Luttazzi, magazzino 26 del Porto vecchio di Trieste, il convegno breve

Acquedotti e sotterranei della città di Trieste

Si parlerà di bunker, gallerie d’acqua, sotterranei di chiese e di lavori e scoperte per riportare alla luce un’ opera idraulica storica della nostra città: l’Acquedotto Teresiano.

Verranno comunicati per la prima volta gli importanti risultati di alcune scoperte avvenute in questi giorni!

Vi aspettiamo numerosi! Ingresso libero!

Cordialmente
Marco Restaino per la Società Adriatica di Speleologia

Evento realizzazione in coorganizzazione con il Comune di Trieste.

Inaugurazione mostra “Il Maestro” presso la Grotta Gigante

Nov ’23
28
18:00

E’ con vivo piacere che vi invito all’inaugurazione della mostra iconografica allestita, presso il Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante, in memoria del nostro compianto “Maestro” Carlo Finocchiaro.

Cordialmente,
Aldo Fedel

Sono trascorsi 40 anni dalla scomparsa del nostro indimenticabile Presidente Carlo Finocchiaro, il “Maestro”.

Per ricordarlo è stata allestita una mostra iconografica presso il Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante.

La Commissione Grotte “Eugenio Boegan” è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione che si terrà martedì 28 novembre 2023 alle ore 18:00 presso il Centro visite della Grotta Gigante.

Nuovo libro di Pino Sfregola: Le sorprese del Carso Triestino 1

Dal 20 novembre è scaricabile dal sito del CAT (www.cat.ts.it) il primo dei tre volumi, ultima fatica editoriale dell’amico Pino Sfregola, dedicati al Carso triestino.

Gli altri due volumi (uno sulla Fauna e uno sulla Flora) appena saranno pronti, seguiranno lo stesso iter.

Come da desiderio dell’autore, chiunque può scaricarlo e, se vuole, renderlo accessibile anche attraverso altri siti sociali o personali.

Grazie Pino, per questo tuo ultimo regalo.

Franco Gherlizza

Ecco qui il link diretto al libro:
Le sorprese del Carso Triestino – parte prima: Geologia, archeologia, speleologia (Pino Sfregola, 2023)

Evento speleo a Cinemazero di Pordenone: giovedì 23/11/2023

Nov ’23
23
21:00

Invito alla serata per condividere una passione.
La montagna al cinema – incontri d’Autunno

CORCHIA: la montagna vuota

un film di Roberto Tronconi

Giovedì 23 novembre alle ore 21:00
Sala grande del CinemaZero, Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone
Ingresso gratuito

Corso CAT di II livello SSI dal titolo In grotta a studiare biologia

Nov ’23
25

Il Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino organizza, con il supporto scientifico del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e con il patrocinio del Comune di Trieste, un corso di II livello SSI dal titolo In grotta a studiare biologia.

In continuità con i precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel 2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi) ma soprattutto dopo i successi dei corsi del 2019 (Dalla grotta al laboratorio), del 2021 (Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità) e del 2022 (Ecosistema grotta: dall’ecologia alla biodiversità), il Club Alpinistico Triestino ha voluto proseguire e trattare questi ultimi argomenti che hanno suscitato tanto interesse. Verrà approfondito il tema riguardante l’ecologia e quindi l’ambiente grotta verrà illustrato sotto la luce dell’ecosistema per scoprire il funzionamento dei flussi di energia e del funzionamento delle catene alimentari. La raccolta di reperti, come i resti di pasto dei predatori, ci darà la possibilità di scoprire la presenza di specie di piccole dimensioni che altrimenti sfuggirebbero alle nostre indagini. I reperti saranno esaminati in sede dove verrà allestito un laboratorio.
Leggi tutto…

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: