Martedì 28 febbraio si è svolta a Trieste, nel Teatro Miela, la XI edizione di HELLS BELLS SPELEO AWARD 2023. Il concorso dedicato a documentari, reportage e fiction di speleologia, si colloca nell’ambito della manifestazione ALPI GIULIE CINEMA, rassegna internazionale cinema di montagna. Il concorso è organizzato dalla Commissione Grotte Eugenio Boegan – CAI Trieste e dell’associazione Monte Analogo. La giuria quest’anno era composta da Fabio Pestotti, Bruno Vojtissek e Sirio Sechi. Il primo premio, la Campana d’oro va a Tomaž Grdin (Slo) con il documentario Primadona, il secondo premio, la Campana d’argento a Giorgio Tomasi (Ita) per Bernina Terra glacialis, mentre la menzione speciale va a Tommaso Landucci (Ita) per Caveman, il gigante nascosto.
CAMPANA D’ORO
PRIMADONA di TOMAŽ GRDIN – SLO – 30’ – 2022 (SOTTOTITOLI ITA)
Bello il montaggio ed ottime le riprese. Il susseguirsi incalzante di tante brevi clip girate dal vivo durante un intervento di soccorso speleo in una grotta alpina e difficile, accompagnate da interviste sintetiche ed esaustive, ne fanno un video fresco e particolarmente accattivante, determinante e vincente lo sfruttare l’intreccio tra azioni e descrizioni dei fatti accaduti, mantenendo sempre partecipe ed alta l’attenzione dello spettatore.
Martedì 28 febbraio 2023 prosegue al Teatro Miela di Trieste (piazza Duca degli Abruzzi 3, Trieste) la XXXII edizione della Rassegna Internazionale di Cinema di Montagna ALPI GIULIE CINEMA organizzata da Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile.
Anche quest’anno quindi il tradizionale numeroso pubblico di appassionati potrà fruire di un’ampia carrellata di video riguardanti i più interessanti e colorati aspetti della speleologia esplorativa e di ricerca. Leggi tutto…
E’ aperta la partecipazione ai due concorsi (La Scabiosa Trenta e Hells Bells Speleo Award) nell’ambito della trentaduesima edizione della Rassegna Internazionale “ALPI GIULIE CINEMA” che si terrà a partire dal mese di febbraio 2023, organizzata dall’Associazione Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile. Alpi Giulie Cinema – 2 premi con Alpi Giulie Cinema 2023
vi comunico che nell’ultimo volume degli Atti del Museo di Storia Naturale di Trieste compare un mio studio su diossido di carbonio (CO2), radioattività e radon nella Caverna Generale Ricordi presso Jamiano (comune di Doberdò del Lago).
In particolare è stato effettuato un monitoraggio di 14 mesi e si è avuta la sorpresa di trovare – in certi periodi dell’anno – dei valori molto alti di CO2 ma anche di radon, che è un gas radioattivo.
A questo proposito, fu registrato un picco massimo di oltre 66.000 Bq/m3.
22° Esame di qualificazione per IT/AI - Aiuto istruttori e istruttori di tecnica SSI, a cura del CER - COMITATO ESECUTIVO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA
22° Esame di qualificazione per IT/AI - Aiuto istruttori e istruttori di tecnica SSI, a cura del CER - COMITATO ESECUTIVO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA
Ultimi commenti