Benvenuti

Benvenuti nel sito della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Questo sito è l’organo ufficiale di divulgazione della F.S.R. FVG e permetterà a chiunque (anche a soci di sodalizi non facenti parte della F.S.R), previa registrazione, di inserire all’interno di questo spazio articoli, segnalazioni ecc. riguardanti la speleologia in Friuli Venezia Giulia. Ogni autore si assume la responsabilità degli articoli pubblicati, nel caso di segnalazioni è suo compito verificarne la veridicità prima di pubblicare l’articolo o il commento inserito, in ogni caso sarà considerato responsabile il titolare dell’indirizzo di posta elettronica mittente dell’articolo. La redazione si occuperà di verificare la conformità dell’articolo e condurrà delle verifiche ove necessario rimuovendo eventuali articoli lesivi verso persone o enti.

Corridoi infiniti

È in distribuzione ai gruppi speleologici italiani (e non solo) il volume Corridoi infiniti. 75 anni del GTS (1946-2021), edito dal Gruppo Triestino Speleologi APS.
In questo libro abbiamo voluto dare spazio alle immagini e onorare tutte le persone che con passione, in questi anni, hanno dato il loro tempo, la loro esperienza e le loro capacità per far sì che il GTS sia arrivato a questo traguardo. Infatti, nelle 158 pagine, attraverso foto storiche e recenti, rilievi, documenti, articoli di giornale viene ripercorsa la storia dei 75 anni del Gruppo.
La pubblicazione è suddivisa per temi, una decina di sezioni in tutto, che hanno caratterizzato l’attività e la storia del GTS; non abbiamo seguito quindi alcuna sequenza cronologica, accostando foto storiche e attuali.
Ogni argomento contiene dei brevi testi di introduzione con immagini corredate da didascalie che ne descrivono l’epoca, il luogo e le persone.

Corridoi infiniti. 75 anni del GTS (1946-2021) è sfogliabile virtualmente sul sito del GTS APS www.gtspeleo.it

Un giorno da Paleontologo 2, sabato 9 dicembre 2023

Dic
9
09:30

Nel comune di Duino Aurisina / Devin Nabrežina, visiteremo la Caverna Pocala / Pečina pod Kalom, famosa per i numerosissimi resti di Orso delle caverne trovati al suo interno, scoperta nel 1893 da Moser assieme al suo allievo Giovanni Andrea Perko e scavata da Carlo Marchesetti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, in particolare nel 1905-1906.

Il Museo ha una sezione dedicata a questi importanti personaggi e alla storia delle ricerche nelle grotte del Carso, con un particolare approfondimento sulla Caverna Pocala e sull’orso delle caverne, con due scheletri originali montati e una ricca
attività di ricerca.

Con il Patrocinio del Comune di Duino Aurisina / Občina Devin – Nabrežina e della Società Speleologica Italiana.

PROGRAMMA
Sabato 9 dicembre – Ore 09.30
Ritrovo: posteggio davanti al cimitero di Aurisina:
Aurisina – Caverna Pocala – Aurisina.
Escursione a tema paleontologico.
(Deborah Arbulla – Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
(Sergio Dolce – già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
Leggi tutto…

Sabato a Trieste un convegno breve “Acquedotti e sotterranei della città di Trieste”

Nov
25
09:30

Con la presente Vi comunichiamo che, sabato 25 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 si terrà, presso la sala Luttazzi, magazzino 26 del Porto vecchio di Trieste, il convegno breve

Acquedotti e sotterranei della città di Trieste

Si parlerà di bunker, gallerie d’acqua, sotterranei di chiese e di lavori e scoperte per riportare alla luce un’ opera idraulica storica della nostra città: l’Acquedotto Teresiano.

Verranno comunicati per la prima volta gli importanti risultati di alcune scoperte avvenute in questi giorni!

Vi aspettiamo numerosi! Ingresso libero!

Cordialmente
Marco Restaino per la Società Adriatica di Speleologia

Evento realizzazione in coorganizzazione con il Comune di Trieste.

Inaugurazione mostra “Il Maestro” presso la Grotta Gigante

Nov
28
18:00

E’ con vivo piacere che vi invito all’inaugurazione della mostra iconografica allestita, presso il Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante, in memoria del nostro compianto “Maestro” Carlo Finocchiaro.

Cordialmente,
Aldo Fedel

Sono trascorsi 40 anni dalla scomparsa del nostro indimenticabile Presidente Carlo Finocchiaro, il “Maestro”.

Per ricordarlo è stata allestita una mostra iconografica presso il Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante.

La Commissione Grotte “Eugenio Boegan” è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione che si terrà martedì 28 novembre 2023 alle ore 18:00 presso il Centro visite della Grotta Gigante.

Nuovo libro di Pino Sfregola: Le sorprese del Carso Triestino 1

Dal 20 novembre è scaricabile dal sito del CAT (www.cat.ts.it) il primo dei tre volumi, ultima fatica editoriale dell’amico Pino Sfregola, dedicati al Carso triestino.

Gli altri due volumi (uno sulla Fauna e uno sulla Flora) appena saranno pronti, seguiranno lo stesso iter.

Come da desiderio dell’autore, chiunque può scaricarlo e, se vuole, renderlo accessibile anche attraverso altri siti sociali o personali.

Grazie Pino, per questo tuo ultimo regalo.

Franco Gherlizza

Ecco qui il link diretto al libro:
Le sorprese del Carso Triestino – parte prima: Geologia, archeologia, speleologia (Pino Sfregola, 2023)

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: