Da admin al 20 Ottobre 2011
Benvenuti nel sito della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Questo sito è l’organo ufficiale di divulgazione della F.S.R. FVG e permetterà a chiunque (anche a soci di sodalizi non facenti parte della F.S.R), previa registrazione, di inserire all’interno di questo spazio articoli, segnalazioni ecc. riguardanti la speleologia in Friuli Venezia Giulia. Ogni autore si assume la responsabilità degli articoli pubblicati, nel caso di segnalazioni è suo compito verificarne la veridicità prima di pubblicare l’articolo o il commento inserito, in ogni caso sarà considerato responsabile il titolare dell’indirizzo di posta elettronica mittente dell’articolo. La redazione si occuperà di verificare la conformità dell’articolo e condurrà delle verifiche ove necessario rimuovendo eventuali articoli lesivi verso persone o enti.
Pubblicato da admin il 20 Ottobre 2011 in Editoriale
Da Gianni Benedetti al 23 Settembre 2023
Dal 3 all’11 settembre si è svolta una ricognizione biospeleologica nel sud del Montenegro/Crna Gora, nell’area del massiccio del monte Rumja. Più esattamente l’area indagata è quella di Gornji Šestani (comune di Bar), un altipiano carsico a ridosso del lago di Scutari a circa 600-700 m di quota. Sul massiccio del monte Rumija sembra abbiano operato solamente speleologi cechi nel 2005; non risultano altre esplorazioni con intenti speleologici in quest’area tra il lago di Scutari e il mare Adriatico. Sull’altipiano sono presenti diversi villaggi, tutti praticamente abbandonati circa 50 anni fa. Per questo motivo gli spostamenti sono risultati difficili, con la vegetazione che fa da padrona della zona, sommergendo muri, sentieri e ruderi delle abitazioni.
Due sono le principali cavità esplorate, rilevate e documentate e in cui sono state effettuate ricerche biospeleologiche.
Nella zona le cavità hanno usualmente una doppia denominazione: in montenegrino e in albanese. La prima, chiamata Bijelo grlo/Shpellë lugut bardë (Gola bianca) si apre a breve distanza dai ruderi del villaggio di Lukići.
Dopo un breve salto iniziale si sviluppa in direzione NW con vasti ambienti, in alcune parti anche molto concrezionati. Termina con una piccola condotta concrezionata. Assenza d’aria. Un breve ramo laterale si trova alla base del pozzetto d’ingresso. Lo sviluppo totale è di circa 90 m, per un dislivello di 14 m.
La seconda, Kučkine pećine/Shpellë Shaks (Grotta del Cane) è situata lungo il sentiero che dalle rovine del villaggio abbandonato di Gurza porta alla sella di Bijela Skala, alle pendici del monte Rumija.
Probabilmente la cavità, vista la vicinanza alla mulattiera che collegava Gornji Šestani con Stari Bar è conosciuta da moltissimo tempo: un lastricato con pietre piatte e un basso muro lungo la parete destra della caverna iniziale lo sta a dimostrare.
Un cunicolo inziale in discesa conduce a una ampia caverna. Che dal lato opposto chiude con una frana. Al centro fanno bella mostra di sé lunghe radici che pendono dal soffitto. Sul lato est della caverna si interna una galleria, dapprima bassa, e poi comoda orizzontale con depositi di fango nero. A circa metà di questa galleria, sulla destra si inoltra verso sud un cunicolo, tra le concrezioni, in leggera discesa. La galleria prosegue verso SE fino ad una frana. Lungo questa galleria si aprono due diramazioni: una stretta e ascendente verso SW che termina a brevissima distanza dalla superficie esterna. La seconda in forte discesa vero NE risulta un po’ scomoda e termina in uno sprofondamento dal quale si avverte uscire una corrente d’aria. Lo sviluppo totale è di circa 150 m, per un dislivello di 22 m.
Ricerche e battute di zona sono state fatte anche verso il confine con l’Albania. In località Martići presso il villaggio di Runji è stata visitata e rilevata una piccola cavità (Shpella Stranovs) che è segnata sulla carta topografica (Mapcarta.com).
Numerose sono poi le segnalazioni di altre cavità, per raggiunge le quali sarà necessario essere accompagnati e possibilmente in un periodo che non sia quello estivo. Per la permanenza in loco un essenziale appoggio è stato dato dai locali a cui va un grande ringraziamento. La comunità locale di Šestani ha espressamente chiesto che proseguano in futuro le esplorazioni delle altre grotte della zona; grotte che racchiudono diverse storie e leggende.
Hanno preso parte: Gianni Benedetti, Mila Bottegal, Rajan Trobec del Gruppo Triestino Speleologi, Mauro Kraus del Gruppo Speleologico San Giusto e Nicola Bressi del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 23 Settembre 2023 in Novità esplorative, Ricerche scientifiche, Spedizioni
Da Damjan Gerl al 22 Settembre 2023
Con la presente desidero inviare a tutti Voi ed ai Vostri gruppi di appartenenza l’invito al Convegno “L’acqua, il Timavo, il Carso e un territorio tutto da scoprire” che si terrà sabato 30 settembre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 a Trieste presso la sala Luttazzi del Magazzino 26 al porto vecchio, nell’ ambito del progetto <<Invito alla conoscenza del territorio e del sottosuolo di Trieste>>.
Nell’occasione verrà presentato il libro “Operazione Corsaro” di Walter Maucci.
RingraziandoVi sin d’ora per la partecipazione e l’eventuale condivisione dell’evento, allego il volantino con il programma dettagliato.
Porto i saluti del Presidente e del Consiglio Direttivo,
Cordialmente,
Francesca Midena
Società Adriatica di Speleologia

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 22 Settembre 2023 in Eventi, Novità esplorative, Pubblicazioni edite, Ricerche scientifiche, Speleosub
Da Damjan Gerl al 28 Luglio 2023
Giovedì 10 agosto 2023 – Trattoria Al Fontanon di Goriuda, Loc. Pian della Sega, Chiusaforte
Una giornata nei dintorni del Fontantone di Goriuda alla scoperta delle storie e leggende delle grotte del Friuli Venezia Giulia.
Per tutti i bimbi è previsto un piccolo omaggio a tema.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per l’attività rivolta ai bambini è gradita la prenotazione entro le ore 16.00 di martedì 8 agosto 2023 compilando il form presente sul sito, telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.it.
In collaborazione con il Club Alpinistico Triestino – sezione Grotte.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 28 Luglio 2023 in Eventi, Varie
Da Damjan Gerl al 4 Giugno 2023
Dopo la prima presentazione delle foto scattate dal fotografo speleologico Peter Gedei della Sancinova jama all’osmica Fabec di Malchina (TS) (maggiori informazioni qui) e le seconda presentazione della mostra alla Majenca di Dolina (TS) dal 5 al 9 maggio 2023, ora è la volta del centro di Trieste.
Lo Slovensko planinsko društvo Trst (SPDT) / Associazione Alpina Slovena di Trieste in collaborazione con l’AŠD / ASD Grmada di Mavhinje / Malchina vi invitano alla mostra presso lo ts360 Tržaško knjižno središče / Centro Triestino del Libro ts360 in Piazza Oberdan 7 a Trieste.
Il 9 giugno alle ore 18:00 ci sarà l’apertura della mostra con la presentazione fatta dal prof. Boris Pangerc.
La mostra sarà visitabile durante l’orario di apertura della Libreria (lunedì-venerdì 8:30–13:00, 15:30–19:00, sabato 8:30–13:00) fino al 9 luglio.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 4 Giugno 2023 in Eventi, Foto
Da Damjan Gerl al 30 Maggio 2023
Il Comune di Cordovado, il Cub Alpino Italiano – Sezione di Pordenone – APS, l’Unione Speleologica Pordenonese CAI
Vi invitano a:
Le rondini della notte
Per conoscere un nuovo amico: il pipistrello
Mostra e laboratorio didattico
Sala Civica di Palazzo Cecchini, Cordovado
dal 03 giugno al 17 giugno 2023
Inaugurazione sabato 03 giugno ore 17:30

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 30 Maggio 2023 in Eventi, Varie
Ultimi commenti