Da admin al 20 Ottobre 2011
Benvenuti nel sito della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Questo sito è l’organo ufficiale di divulgazione della F.S.R. FVG e permetterà a chiunque (anche a soci di sodalizi non facenti parte della F.S.R), previa registrazione, di inserire all’interno di questo spazio articoli, segnalazioni ecc. riguardanti la speleologia in Friuli Venezia Giulia. Ogni autore si assume la responsabilità degli articoli pubblicati, nel caso di segnalazioni è suo compito verificarne la veridicità prima di pubblicare l’articolo o il commento inserito, in ogni caso sarà considerato responsabile il titolare dell’indirizzo di posta elettronica mittente dell’articolo. La redazione si occuperà di verificare la conformità dell’articolo e condurrà delle verifiche ove necessario rimuovendo eventuali articoli lesivi verso persone o enti.
Pubblicato da admin il 20 Ottobre 2011 in Editoriale
Da Damjan Gerl al 11 Maggio 2023
Il 29 aprile 2023 si è tenuta a Monfalcone l’Assemblea ordinaria della Federazione alla quale ci sono state anche le elezioni del nuovo Direttivo. Ecco di seguito le cariche per il prossimo trienio:
Presidente:
Membri dell’Organo d’Amministrazione effettivi:

- Per la provincia di Pordenone: Edi Bianchini
- Per la provincia di Gorizia: Giacomo Canciani
- Per la provincia di Trieste: Roberto Grassi
- Per la provincia di Udine: Furio Finocchiaro
Membri dell’Organo d’Amministrazione surrogabili in caso di dimissioni degli amministratori titolari:
- Per la provincia di Pordenone: Giampaolo Fornasier
- Per la provincia di Gorizia: Alberto Giorgi
- Per la provincia di Trieste: Franco Gherlizza
- Per la provincia di Udine: Giuseppe Muscio
Revisori dei Conti:
- Gaia Berto
- Giorgio Fornasier
- Edgardo Mauri
Poi il Presidente ha nominato ancora:
- il Segretario: Alberto Giorgi
- il Tesoriere: Gianni Colombo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 11 Maggio 2023 in Annunci, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 25 Aprile 2023
Carissimi Soci,
vi comunico, che il giorno 29 aprile 2023 alle ore 14.30 in prima convocazione e alle 15.00 in seconda convocazione, l’Organo di Amministrazione della FSRFVG-APS ha deciso d’indire l’Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci 2023 in presenza. L’Assemblea avrà svolgimento secondo quanto previsto dal Regolamento ai sensi dell’art. 21 dello Statuto.
L’assemblea avrà luogo presso la sede sociale del Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante in Via Sant’Ambrogio n. 62, Monfalcone (GO).
Ecco l’ordine del giorno:
- Verifica dei poteri dell’Assemblea dei Soci e verifica delle quote sociali dovute (60,00€);
- nomina del Presidente e del Segretario/a dell’Assemblea;
- nomina dei tre membri del Comitato elettorale;
- approvazione del verbale della precedente assemblea del 29/04/2022 pubblicata sul sito;
- lettura della Relazione Morale del Presidente ed eventuali osservazioni da parte dei Soci;
- lettura del Bilancio Consuntivo;
- lettura della Relazione del Presidente del Collegio Sindacale;
- approvazione del Bilancio Consuntivo;
- lettura del Bilancio preventivo;
- lettura delle candidature;
- elezione del Presidente;
- elezione dei 4 Consiglieri effettivi e di 2 surrogabili;
- elezione dei 3 Revisori dei Conti e dei 2 Supplenti;
- comunicazioni da parte dei soci (vanno prenotate prima dell’inizio dell’Assemblea);
- varie ed eventuali.
Raccomando ai presidenti della varie associazioni iscritte alla FSRFVG di mandare, nell’eventualità della loro assenza, i propri rappresentanti provvisti di una delega scritta.
Inoltre desidero ricordare a tutti i presidenti di provvedere a saldare possibilmente tramite bonifico le quote associative non ancora versate della propria Associazione (N. IBAN FSRFVG-APS: IT 95 M 05484 64890 CC0700417951).
Data l’importanza di questa Assemblea, visti gli argomenti che saranno trattati, spero in una vostra numerosa partecipazione.
Cordialmente.
Il Presidente della
Federazione Speleologica Regionale
del Friuli Venezia Giulia
FURIO PREMIANI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Aprile 2023 in Eventi, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 24 Aprile 2023
Il Club Alpinistico Triestino Aps
con il patrocinio del COMUNE DI OSOPPO
ha il piacere di invitarvi
alla presentazione del nuovo libro
di FRANCO GHERLIZZA
Il folklore ipogeo del
Friuli Venezia Giulia
SALA CONFERENZE DEL FORTE DI OSOPPO
VENERDÌ, 28 APRILE 2023, ALLE ORE 19.00

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 24 Aprile 2023 in Eventi, Pubblicazioni edite
Da Damjan Gerl al 14 Aprile 2023
Viaggio alla scoperta dei ghiacciai alpini
Introduzione alla glaciologia, tra scienza, clima e storia
Corso didattico-formativo
Aprile-Maggio 2023
Sede del corso: Club Alpino Italiano Pordenone, Piazza Del Cristo 5a
Modalità di partecipazione: in presenza o a distanza su piattaforma Zoom
Questo corso ci introdurrà al mondo dei ghiacciai alpini e della glaciologia, la scienza che da oltre un secolo li studia, ne comprende i meccanismi e soprattutto li monitora costantemente. Il legame tra ghiaccio planetario e clima è sempre stato importante ma oggi è divenuto cruciale alla luce degli evidenti cambiamenti climatici in atto. Capiremo quali informazioni ci danno i nostri ghiacciai alpini, come sono nati, si sono evoluti e fino a quando potremo ammirarli all’interno della cornice alpina. Comprenderemo in quali modi la natura riesce a conciliare la vita nelle zone glaciali delle nostre montagne. Ripercorreremo gli sforzi, le sofferenze e le gesta umane che sconvolsero le distese glaciali durante gli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Nel mese di luglio sarà organizzata un’uscita sul campo in ambiente glaciale in Trentino.
Depliant con maggiori informazioni, quota, programma, relatori
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 14 Aprile 2023 in Corsi, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 14 Aprile 2023
Protocollo di rilevamento dei depositi di ghiaccio e neve in grotta
– CSR Regione Friuli Venezia Giulia
– Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche
A seguito delle serate informative di Trieste e Udine del progetto CryoKarst, volevamo ringraziare tutti i partecipanti per la loro presenza e disponibilità.
Premesso che, e ci teniamo a sottolinearlo, le attività che vorrete eventualmente svolgere per contribuire alla raccolta di dati per il Catasto Speleologico Regionale sono interamente su base volontaria, abbiamo preso nota di tutte le osservazioni che ci avete comunicato nel corso dei due incontri, eseguendo ulteriori valutazioni in merito ad alcune piccole criticità emerse.
Integrando il tutto, abbiamo quindi aggiornato la prima versione del protocollo di rilevamento del ghiaccio in grotta e del manuale, realizzando la versione 1.1. Potete scaricare la versione aggiornata al seguente link, oppure qui sotto.
Sentitevi liberi di inoltrare questa comunicazione a tutti i potenziali interessati che volessero contribuire a questa progetto.
Per segnalare attività, ritrovamenti e osservazioni utili ai fini del progetto CryoKarst potete usare questo indirizzo email: cryokarst@gmail.com
il gruppo di ricerca CryoKarst
Costanza, Andrea e Roberto
Protocollo di rilevamento dei depositi di ghiaccio e neve in grotta
Manuale di rilevamento dei depositi di ghiaccio e neve in grotta
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 14 Aprile 2023 in Catasto, Ricerche scientifiche
Ultimi commenti