Benvenuti

Benvenuti nel sito della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Questo sito è l’organo ufficiale di divulgazione della F.S.R. FVG e permetterà a chiunque (anche a soci di sodalizi non facenti parte della F.S.R), previa registrazione, di inserire all’interno di questo spazio articoli, segnalazioni ecc. riguardanti la speleologia in Friuli Venezia Giulia. Ogni autore si assume la responsabilità degli articoli pubblicati, nel caso di segnalazioni è suo compito verificarne la veridicità prima di pubblicare l’articolo o il commento inserito, in ogni caso sarà considerato responsabile il titolare dell’indirizzo di posta elettronica mittente dell’articolo. La redazione si occuperà di verificare la conformità dell’articolo e condurrà delle verifiche ove necessario rimuovendo eventuali articoli lesivi verso persone o enti.

SPELEO2025: Acque e grotte senza frontiere – Cultura scientifica e valorizzazione del patrimonio speleologico

Auditorium della Cultura Friulana a Gorizia

Auditorium della Cultura Friulana a Gorizia

Gorizia, 15 giugno 2025 – Si è concluso il convegno “Speleo2025: Acque e grotte senza frontiere – Cultura scientifica e valorizzazione del patrimonio speleologico”, due intense giornate dedicate alla speleologia e alla sua divulgazione scientifica. L’evento si è svolto a Gorizia, presso l’Auditorium della Cultura Friulana, nell’ambito del programma di GO!2025 – Capitale Europea della Cultura.

Organizzato dalla Federazione Speleologica Regionale FVG in collaborazione con il Servizio Geologico della Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Gorizia, il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto tra esperti, studiosi e appassionati.

In concomitanza con l’evento è stata inaugurata la mostra “Le grotte fra esplorazione e ricerca: il patrimonio speleologico del Friuli Venezia Giulia”, un’esposizione multimediale che racconta la storia della speleologia regionale, dai primi esploratori fino all’attuale Catasto delle grotte. Il percorso espositivo illustra i rapporti tra uomo e grotta nel tempo, integrando geologia, biodiversità ipogea e tecniche esplorative.

Inaugurazione della mostra multimediale sulla speleologia

Inaugurazione della mostra multimediale sulla speleologia

La mostra sarà visitabile fino al 13 luglio nei seguenti orari:

  • dal martedì al venerdì: 16:00 – 19:00
  • sabato e domenica: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00

Oltre 150 speleologi provenienti dal Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e dalla vicina Slovenia hanno partecipato al convegno, che ha approfondito tematiche chiave del mondo sotterraneo: idrogeologia delle aree carsiche, monitoraggio ambientale, rilievo ipogeo e valorizzazione del patrimonio speleologico. L’evento ha inoltre favorito la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, con la condivisione di esperienze e risultati provenienti da numerosi progetti di ricerca sul territorio.
Leggi tutto…

Speleo 2025: programma completo / celoten program / complete program



 

 Programma del convegno

Leggi tutto…

Sabato 14 giugno
09.00 Saluto delle autorità
09.45 Intervento ad invito: Franci Gabrovšek (Karst Research Institute ZRC SAZU, Postojna, Slovenia)
Flood Wave Propagation in the Reka-Timavo System: Insights from Observations and Modelling
10.30 Paolo Manca, Michele Potleca, Tullio Quaia, Luca Zini
Censimento e caratterizzazione delle aree ed acquiferi carsici del Friuli Venezia Giulia
10.45 Riccardo Corazzi, Rino Semeraro, Louis Torelli
Conclusione delle ricerche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche 2009-2024 sul Davorjevo brezno (Kras/Carso, Slovenia)
11.00 Coffee break
11.30 Giuseppe-Adriano Moro, Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Adalberto D’Andrea, Furio Finocchiaro
Note sull’idrologia della sorgente carsica La Fontanate di Torlano
11.45 Matteo Monfredo, Stefano Rejc, Rino Semeraro
Conclusione delle ricerche sulle acque sotterranee del margine nord-occidentale del Carso (Carso Isontino)
12.00 Rino Semeraro, Luca Zini, Alice Busetti, Franco Bressan, Chiara Calligaris, Matteo Cavanna, Maurizio Comar, Loretta Crestani, Sergio Dambrosi, Fabio Gemiti, Lorenzo Marini, Tullio Quaia, Marco Restaino
Test di tracciamento delle perdite del Fiume Vipacco nell’acquifero del Carso Classico: nota informativa
12.15 Daniele Pascolo, Stefano Rejc, Rino Semeraro
Conclusione delle ricerche idrogeologiche nell’area del Campo di Bonis (Prealpi Giulie)
12.30 Sergio Dambrosi, Roberto Faggian, Alberto Giorgi, Lorenzo Marini, Marco Mercadante, Stefano Rejc, Rino Semeraro
Stato di avanzamento delle ricerche idrogeologiche nel “Progetto Acqua Negra” (Prealpi Carniche)
12.45 Pausa pranzo

Convegno Speleo2025

GiuGiu
1415


 
La Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il Comune di Gorizia, organizza il convegno “Speleo2025: acque e grotte senza frontiere – Cultura scientifica e valorizzazione del patrimonio speleologico”. Il convegno si terrà nei giorni 14 e 15 giugno a Gorizia, nell’Auditorium della cultura friulana di via Roma 23.

L’evento rientra tra quelli organizzati in occasione di GO!2025, che vedono Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura. L’incontro mira a valorizzare le aree carsiche della regione come importanti riserve di acque sotterranee. Verranno trattati temi quali la speleologia, l’idrogeologia e il monitoraggio delle aree e degli ambienti carsici e verranno condivise le più innovative metodologie di rappresentazione dello spazio nelle cavità nonché alcune novità esplorative.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria al link https://bit.ly/4i0VJIC dove possono essere anche prenotate alcune escursioni che si terranno la domenica pomeriggio al termine del convegno. Allo stesso link si può leggere il programma del convegno.

Inoltre, sempre all’Auditorium della cultura friulana, dal 14 giugno al 13 luglio 2025 si potrà visitare la mostra “Le grotte fra esplorazione e ricerca: il patrimonio speleologico del Friuli Venezia Giulia”.

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: