Da Damjan Gerl al 11 Giugno 2025

Programma del convegno
Sabato 14 giugno
09.00 |
Saluto delle autorità |
09.45 |
Intervento ad invito: Franci Gabrovšek (Karst Research Institute ZRC SAZU, Postojna, Slovenia) Flood Wave Propagation in the Reka-Timavo System: Insights from Observations and Modelling |
10.30 |
Paolo Manca, Michele Potleca, Tullio Quaia, Luca Zini Censimento e caratterizzazione delle aree ed acquiferi carsici del Friuli Venezia Giulia |
10.45 |
Riccardo Corazzi, Rino Semeraro, Louis Torelli Conclusione delle ricerche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche 2009-2024 sul Davorjevo brezno (Kras/Carso, Slovenia) |
11.00 |
Coffee break |
11.30 |
Giuseppe-Adriano Moro, Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Adalberto D’Andrea, Furio Finocchiaro Note sull’idrologia della sorgente carsica La Fontanate di Torlano |
11.45 |
Matteo Monfredo, Stefano Rejc, Rino Semeraro Conclusione delle ricerche sulle acque sotterranee del margine nord-occidentale del Carso (Carso Isontino) |
12.00 |
Rino Semeraro, Luca Zini, Alice Busetti, Franco Bressan, Chiara Calligaris, Matteo Cavanna, Maurizio Comar, Loretta Crestani, Sergio Dambrosi, Fabio Gemiti, Lorenzo Marini, Tullio Quaia, Marco Restaino Test di tracciamento delle perdite del Fiume Vipacco nell’acquifero del Carso Classico: nota informativa |
12.15 |
Daniele Pascolo, Stefano Rejc, Rino Semeraro Conclusione delle ricerche idrogeologiche nell’area del Campo di Bonis (Prealpi Giulie) |
12.30 |
Sergio Dambrosi, Roberto Faggian, Alberto Giorgi, Lorenzo Marini, Marco Mercadante, Stefano Rejc, Rino Semeraro Stato di avanzamento delle ricerche idrogeologiche nel “Progetto Acqua Negra” (Prealpi Carniche) |
12.45 |
Pausa pranzo |
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pagine: 1 2 3
Pubblicato da Damjan Gerl il 11 Giugno 2025 in Annunci, Manifestazioni, Ricerche scientifiche, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 12 Ottobre 2024
La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana con la collaborazione della Scuola di Speleologia S.S.I., della Società Adriatica di Speleologia APS e del Laboratorio Speleologico di Tecniche Fluorimetriche ETS
organizza il Corso di Secondo Livello S.S.I.
IDROLOGIA CARSICA – TECNICHE DI TRACCIAMENTO – STAGE APPLICATIVO 2024
Data: 26-27 ottobre 2024
Presso la Sala del C.E.O di Malchina (TS)
Le iscrizioni vanno effettuate tramite l’apposito modulistica online.
Programma corso
Link al modulo d’iscrizione, da compilare ed inviare
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Ottobre 2024 in Corsi, Eventi, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 3 Settembre 2024
Con la presente ho il piacere di segnalaVi il prossimo convegno sul fiume sotterraneo Reka-Timavo e le sue grotte che si terrà a Trieste il 21 settembre 2024 alle ore 9:30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 nel Porto Vecchio di Trieste, dove verranno illustrati i risultati delle ricerche speleologiche di quest’anno.
Depliant con programma dettagliato
Un Caro saluto da tutti,
Francesca (Società Adriatica di Speleologia)
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Settembre 2024 in Ambiente, Annunci, Catasto, Eventi, Novità esplorative, Ricerche scientifiche, Speleosub
Da Damjan Gerl al 17 Giugno 2024
Si è parlato anche di speleologia al Convegno nazionale organizzato a Brescia dall’ASSORADON.
Il Convegno, intitolato IRSOIL & WATER 2024 si è svolto dal 12 al 14 di giugno nella pregiata sede del Centro Pastorale Paolo VI ed ha visto la partecipazione dei maggiori esperti nazionali del radon e di alcune categorie professionali, come ingegneri, geologi, geometri e architetti. Ricordiamo, infatti, che il radon è un gas nocivo per la salute, radioattivo, di origine naturale. Poiché è inodore, incolore e insapore, la sua presenza passa inosservata e può essere evidenziata solo con appositi strumenti. La normativa (D. Lgs. 101-2020) prevede che, nelle abitazioni e nei posti di lavoro, la sua concentrazione media annua non debba superare i 300 Becquerel per metro cubo. Per le abitazioni di nuova costruzione sarà ridotta a 200 Becquerel per metro cubo a partire dal 31 dicembre 2024.

Parte del depliant col programma
Graziano Cancian è stato invitato al Convegno per presentare i risultati di tre monitoraggi svolti in altrettante grotte del Carso Goriziano, due dei quali effettuati nell’ambito delle attività del Centro Ricerche Carsiche “Seppenhofer” di Gorizia. I monitoraggi hanno riguardato non solo il radon, ma anche le temperature e l’anidride carbonica. Si è visto, così, che nei mesi caldi, con l’innalzamento delle temperature esterne, nelle grotte aumenta rapidamente sia l’anidride carbonica – con valori che possono superare le diecimila ppm – sia il radon – con valori che possono arrivare anche ad alcune decine di migliaia di Becquerel per metro cubo! Con l’arrivo dei mesi freddi, invece, entrambe le concentrazioni si abbassano notevolmente.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 17 Giugno 2024 in Ricerche scientifiche
Da Antonella Miani al 31 Maggio 2024
“Nuove specie di insetti troglobi nelle grotte delle Alpi Dinariche (Serbia Occidentale)” – autore: Fabrizio Bosco
Dal 2009 al 2014 Fabrizio Bosco, speleologo del Gruppo Speleologico Valli del Natisone di San Giovanni d’Antro-Pulfero (UD), ha cercato nuove grotte in zone non frequentate delle Alpi Dinariche tra Bosnia ed Herzegovina, Serbia e Montenegro: ne ha trovate ventidue. Dopo esser entrato in contatto con il Gruppo Speleologico della città di Valjevo (Serbia occidentale) ha cominciato l’esplorazione, il rilievo e la documentazione di queste grotte con il supporto degli speleologi di questo sodalizio. Alle esplorazioni hanno partecipato nel 2013 anche gli speleologi della Società di Studi Carsici A.F. Lindner di Ronchi dei Legionari (GO).
In seguito Fabrizio Bosco è entrato in contatto con i professori della facoltà di biologia di Belgrado. Seguendo le loro indicazioni ha preparato, posizionato e recuperato trappole per insetti troglobi. Dagli studi scientifici fatti dalla Facoltà di biologia è emersa, tra questi campioni, la presenza di numerose nuove specie e di un nuovo genere.
Ci sono voluti anni per eseguire tutte le verifiche del caso ed il confronto con altre specie conosciute degli stessi generi.
Le relazioni con i campioni sono state poi certificate dalla Facoltà di biologia dell’Università di Boston. Nella pubblicazione, che qui si mette a disposizione in formato “pdf”, vengono descritte in dettaglio le grotte in cui sono state posizionate le trappole e le nuove specie di insetti catturati e oggetto di studio e identificazione.
Insetti in Grotta – Nuove Specie in Serbia Occidentale (Fabrizio Bosco, 2024)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 31 Maggio 2024 in Pubblicazioni edite, Ricerche scientificheTag: Alpi Dinariche, insetti troglobi, Speleologia in Serbia
Ultimi commenti