Da Damjan Gerl al 5 Settembre 2022
Ciao a tutti!
Ieri è stata giuntata una nuova grotta al complesso del Colciavath (Ab. Ottavo Nano – Monsardò), nelle Dolomiti Friulane.
Il nuovo ingresso, denominato Fichetto è stato giuntato all’Abisso dell’ottavo nano alla profondità di 150 metri, oltrepassati tutti gli strettissimi meandri che caratterizzano il primo km di grotta. Per raggiungere queste zone ci volevano, prima, circa 3-5 ore di progressione, ora ne basta mezza!
La profondità rimane invariata (-440) ma il rilevato supera i 3 km.
Filippo felici, Daniele Ceschin, Andrea Macauda (Mammolo)
GSSACILE / USPORDENONESE
__________
Notizia ripresa da speleoIt
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 5 Settembre 2022 in Catasto, Novità esplorative
Da Damjan Gerl al 19 Agosto 2022

Segnaliamo qui il blog dove ogni giorno vengono aggiunte notizie in riguardo al Timavo System Exploration 2022, che si concluderà domenica 21 agosto.
Ecco il link:
https://timavosystemexploration2022.blogspot.com/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 19 Agosto 2022 in Ambiente, Annunci, Novità esplorative, Ricerche scientifiche, Speleosub
Da Damjan Gerl al 4 Agosto 2022
Dal 13 al 21 agosto, tornano i sub francesi in grotta di Trebiciano.
Da domenica 14 a domenica 21, ogni giorno tranne probabilmente mercoledì, saremo impegnati con la logistica ai sub. Se qualche gruppo volesse partecipare, o semplicemente passare a salutare, ci troverà su.
Per eventuale aiuto, fare riferimento al mio numero 338 1655327, che organizzo le squadre e il trasporto attrezzature.
Ci saranno esplorazioni sia nel sifone a valle che a monte.
E dopo i non eccezionali risultati dell’altro anno, i sub sono decisi a portar a casa qualche buon risultato!
Con estremo piacere ricordo nel 2021 lo spirito dei partecipanti e le giornate concluse sempre con nuove amicizie e voglia di costruire assieme nuovi percorsi.
Spero in un 2022 ricco di nuove emozioni e nuovi incontri, e ancor migliore del 2021, soprattutto anche per le ambite scoperte subacquee che speriamo verranno fatte, grazie alla collaborazione di tutti.
Ovviamente per tutti gli amici merenda e maglietta di ringraziamento (anche quelle che mancavano l’altro anno, da consegnare!).
Ciao e grazie,
Marco Restaino
SAS
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 4 Agosto 2022 in Annunci, Novità esplorative, Ricerche scientifiche, Speleosub
Da Damjan Gerl al 5 Luglio 2022

Come già annunciato durante l’Assemblea dello scorso gennaio la FSRFVG APS organizza, nelle giornate del 24 e 25 settembre 2022 un incontro tra tutti i gruppi speleologici regionali. L’incontro avverrà ben 4 anni dopo il grande successo di SPELEO2018, purtroppo non siamo riusciti a mantenere una adunanza biennale, d’altra aperte il COVID 19 ha inevitabilmente rallentato le attività sul terreno.
L’obiettivo di SPELO2022 è quello di stimolare lo scambio di informazioni tra i vari gruppi e associazioni speleologiche operanti in Regione ed anche per diffondere anche ai non addetti ai lavori risultati delle esplorazioni e delle ricerche scientifiche nel mondo sotterraneo.
L’incontro verrà organizzato in due sessioni: la sessione attività, in cui ogni gruppo è invitato a presentare o un resoconto delle varie attività fatte negli ultimi anni o di scegliere un argomento più definito – l’esplorazione di una nuova grotta, un esperimento scientifico, una attività didattica o divulgativa. In questa sessione ogni gruppo potrà presentare una sola comunicazione.
La seconda sessione, denominata Esplorazioni e ricerche avrà un’impostazione più scientifica e verranno accettate solo comunicazioni che riportano i risultati di nuove esplorazioni e ricerche scientifiche con dati originali.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 5 Luglio 2022 in Annunci, Eventi, Foto, Manifestazioni, Novità esplorative, Ricerche scientifiche, Varie, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 11 Marzo 2022
Sabato 5 marzo: cinque speleologi del CAT (Clarissa Brun, Ernesto Giurgevich, Emanuele Maranzana, Paolo Polizy e Giuliano Zivoli) sono scesi a -90m nell’Abisso di Rupingrande per posizionare un paio di bottigliette atte alla raccolta della condensa, nonché per la misurazione della CO2 dell’aria e per le letture con il micrometro alla stazione di monitoraggio.
Il giorno dopo (domenica 6 marzo) sono scesi, sempre in cinque (Alessandro Albanese, Clarissa Brun, Andrea Canu, Bastiano Deschmann e Giorgio Zanutto) per la raccolta della condensa e per la lettura del pH. Tre di loro hanno proseguito la discesa fino al fondo attuale dell’Abisso, posto a -318 m, dove hanno avuto la gradita sorpresa di trovare ad aspettarli ben otto vispi protei in ottimo stato di salute.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 11 Marzo 2022 in Ambiente, Novità esplorative, Ricerche scientifiche
Ultimi commenti