E’ aperta la partecipazione ai due concorsi (La Scabiosa Trenta e Hells Bells Speleo Award) nell’ambito della trentaduesima edizione della Rassegna Internazionale “ALPI GIULIE CINEMA” che si terrà a partire dal mese di febbraio 2023, organizzata dall’Associazione Monte Analogo, in collaborazione con Arci Servizio Civile.
Alpi Giulie Cinema – 2 premi con Alpi Giulie Cinema 2023
Due premi con Alpi Giulie Cinema 2023
Gruppo Speleologico Flondar: presentazione libro e filmato
Nov ’22 |
27 |
15:00 |
Il Gruppo Speleologico Flondar APS
ha il piacere di invitarvi a partecipare
domenica 27 novembre alle ore 15.00
presso il Circolo Culturale Sloveno – Kulturni Dom – Igo Gruden di Aurisina alla presentazione del filmato
La Grande Guerra nelle Grotte del Carso
e di seguito, ore 15,30, alla presentazione del libro
Rinoceronti a Visogliano
l’ambiente e le grotte di Homo Heidelbergensis, cacciatori di 500.000 anni fa
Evento organizzato nell’ambito del progetto 8º Duino&Book – Storie di pietre, di angeli e di vini 2022.
Il presidente del Gruppo Speleologico Flondar APS
Rinaldo Stradi
Segnalazione possibile rischio Abisso di Gabrovizza e Grotta Nemec
Il Gruppo speleologi Malo Sezione CAI di Malo (VI) segnala che in occasione della visita con il corso all’Abisso di Gabrovizza (N. Catasto Regionale FVG 132) sabato 8 ottobre 2022 gli speleologi hanno notato che la stalagmite alla base dell’ultimo pozzo (quello della via della cengia), alta un paio di metri e con un diametro di 40-50 cm., a poca distanza (circa 50 cm.) dalla corda di calata, è fratturata, grosso modo a 1/3 dalla base. Se ne segnala la pericolosità in quanto la parte fratturata si muove ed è a rischio di caduta. Si raccomanda di prestare la massima attenzione, anche in considerazione che tale grotta è comunemente usata per esercitazioni durante i corsi di primo livello di speleologia.
La Società di Studi Carsici Lindner APS segnala inoltre che nella dolina dove si apre la Grotta Nemec (N. catasto Regionale FVG 75), è caduto l’albero che si trovava alla partenza del pozzo di ingresso (su cui si faceva un armo). Attualmente non ostruisce l’ingresso in grotta, ma potrebbe non rimanere sempre stabile e potrebbe diventare pericoloso in caso di caduta nel pozzo. Qui di seguito una foto.
CNSAS Soccorso Speleo FVG, selezione aspiranti 2023
Sono indette le selezioni per gli aspiranti volontari del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico II delegazione – Friuli Venezia Giulia, per l’anno 2023.
I candidati in possesso dei requisiti di accesso possono presentare la domanda e la documentazione entro e non oltre il 6 novembre 2022.
REQUISITI DI ACCESSO:
- Età tra il 18 e i 45 anni
- Ottima capacità di progressione in grotta
- Ottime capacità di attrezzamento
- Conoscenza delle tecniche di autosoccorso di base
- Progressione in corda doppia
- Padronanza delle tecniche di arrampicata libera fino al IV grado UIAA
- Padronanza delle tecniche di arrampicata in artificiale
- Progressione ed avvicinamento in ambiente invernale con attrezzature adeguate
Nuovo libro: Longera, il territorio, la storia e le sue grotte
È disponibile il nuovo volume sulle grotte del Carso triestino Longera, il territorio, la storia e le sue grotte.
Il libro è composto da 164 pagine.
Al lettore potrà sembrare strano che l’abitato di Longera rientri nella nostra ricerca ma non dobbiamo dimenticare che, sebbene il paese si trovi alle pendici dell’altipiano carsico in zona marno arenacea, il suo territorio d’influenza copre parte del terreno carsico soprastante.
Come è ormai consuetudine per ogni cavità, quando necessario, è stata rifatta la posizione con il GPS.
I nuovi mezzi a disposizione dalla tecnologia, permettono di avere un punto con tolleranze metriche insignificanti e ciò rende rintracciabile una grotta pure con l’uso del QR Code, applicazione che tutti possono avere sugli Smartphone.
Questa ci dà la traccia e ci guida sino al suo ingresso.
Come nei precedenti libri (Basovizza e Gropada), nella prima parte, si trova una breve introduzione storica con l’inquadramento del territorio in esame.
Con questo quarto volume continua il nostro impegno nella revisione catastale delle grotte della Provincia di Trieste.
Per informazioni: cat@cat.ts.it
Ultimi commenti