
Speleorando 12
CLUB ALPINISTICO TRIESTINO – GRUPPO GROTTE
SCUOLA DI SPELEOLOGIA “ENNIO GHERLIZZA”
Speleorando (dodicesima edizione)
ALLA SCOPERTA DEL MONDO IPOGEO
Con il Patrocinio della SSI
E siamo arrivati alla dodicesima edizione!
Speleorando consiste in una serie di uscite con la visita a grotte di facile accesso. L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere l’ambiente ipogeo nel modo più semplice e divertente possibile […]

Corso di 3º livello SSI: Idrologia Carsica – Tecniche di tracciamento – Stage applicativo 2022
[ 17 Settembre 2022 a 18 Settembre 2022. ] La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana avvalendosi della collaborazione della Scuola di Speleologia S.S.I., della Società Adriatica di Speleologia, il Centro Ricerche carsiche “C. Seppenhofer” APS, e il Laboratorio Speleologico di Tecniche Fluorimetriche APS organizzano il Corso di terzo livello S.S.I.
IDROLOGIA CARSICA – TECNICHE DI TRACCIAMENTO – STAGE APPLICATIVO 2022
Data: […]

39º Corso SSI del CAT
Il Corso di 1º livello ha lo scopo di introdurre l’allievo all’attività e alla ricerca speleologica, condotte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di tutela dell’ambiente, attraverso una serie di esercitazioni pratiche correlate da lezioni teoriche. L’addestramento tecnico è finalizzato all’apprendimento dell’utilizzo degli attrezzi e delle manovre che servono per la moderna progressione […]

9º Corso di Introduzione alla Speleologia del CRC “C. Seppenhofer”
Sono aperte le iscrizioni al 9º Corso di Introduzione alla Speleologia del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”
#gallery-1 {
margin: auto;
}
#gallery-1 .gallery-item {
float: left;
margin-top: 10px;
text-align: center;
width: 33%;
}
#gallery-1 img {
border: 2px solid #cfcfcf;
}
#gallery-1 .gallery-caption {
margin-left: 0;
}
/* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Corso II livello CAT – Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità
Il Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino organizza un corso di II livello SSI dal titolo: “Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità”.
In continuità con i precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel 2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi) ma soprattutto dopo il successo del corso svoltosi […]
Ultimi commenti