Presentazione del libro Storia delle esplorazioni speleosubacquee

Ago ’22
22
19:00

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO APS
GRUPPO GROTTE SEZIONE SPELEOSUBACQUEA «I SERPENGATTI»

Lunedì 22 agosto 2022, alle ore 19.00
presso il Circolo Canottieri Saturnia, Viale Miramare, 36 – Trieste
 
si terrà la presentazione del libro

Storia delle esplorazioni
speleosubacquee

Il libro è stato scritto da più autori che hanno raccolto la documentazione delle principali esplorazioni tenutesi in Italia e nel mondo.

Per il Friuli Venezia Giulia hanno collaborato, alle sua realizzazione, i soci speleosub del Club Alpinistico Triestino Duilio Cobol, Ernesto Giurgevich e Luciano Russo.

La serata è rivolta a tutti coloro che avranno piacere di ascoltare, dalla viva voce dei protagonisti, le loro avvincenti esperienze. I documenti presentati sono di rilevante importanza per la speleosubacquea nazionale e locale. La serata prevede l’intervista degli autori, Cobol, Giurgevich e Russo da parte del giornalista e scrittore Pietro
Spirito.

Si prevede l’esposizione di materiale tecnico d’epoca.

Il Blog di Timavo System Exploration 2022

Segnaliamo qui il blog dove ogni giorno vengono aggiunte notizie in riguardo al Timavo System Exploration 2022, che si concluderà domenica 21 agosto.

Ecco il link:
https://timavosystemexploration2022.blogspot.com/

Timavo System Exploration 2022

Dal 13 al 21 agosto, tornano i sub francesi in grotta di Trebiciano.

Da domenica 14 a domenica 21, ogni giorno tranne probabilmente mercoledì, saremo impegnati con la logistica ai sub. Se qualche gruppo volesse partecipare, o semplicemente passare a salutare, ci troverà su.

Per eventuale aiuto, fare riferimento al mio numero 338 1655327, che organizzo le squadre e il trasporto attrezzature.

Ci saranno esplorazioni sia nel sifone a valle che a monte.

E dopo i non eccezionali risultati dell’altro anno, i sub sono decisi a portar a casa qualche buon risultato!

Con estremo piacere ricordo nel 2021 lo spirito dei partecipanti e le giornate concluse sempre con nuove amicizie e voglia di costruire assieme nuovi percorsi.

Spero in un 2022 ricco di nuove emozioni e nuovi incontri, e ancor migliore del 2021, soprattutto anche per le ambite scoperte subacquee che speriamo verranno fatte, grazie alla collaborazione di tutti.

Ovviamente per tutti gli amici merenda e maglietta di ringraziamento (anche quelle che mancavano l’altro anno, da consegnare!).

Ciao e grazie,
Marco Restaino
SAS

Fontanon di Goriuda. To be continued…

Sabato 22 gennaio 2022

Ernesto, Roberto ed io siamo saliti al Fontanone di Goriuda. Ancora una volta. È stato come fare visita a un vecchio amico.

Obiettivo: la continuazione delle puntate precedenti.

Puntate di una “Serie” interrotta due anni fa, a causa della pandemia. Il nostro lavoro ventennale al Goriuda ha vissuto diversi periodi: dalla massima euforia delle grandi scoperte, ai momenti di stanca in cui si guardava altrove.

Il proverbio dice che i “conti senza l’oste” non si dovrebbero mai fare, ma ora sappiamo che mai e poi mai si devono fare i conti senza …la pandemia. Leggi tutto…

Vode. Acqua. Aghis. – tre incontri sui laghi di Doberdò e Pietrarossa

Apr ’21
18
17:30
Apr ’21
25
17:30
Mag ’21
2
09:00

FAI Delegazione di Gorizia
vi invita a

Vode. Acqua. Aghis.

La Riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa: una nuova prospettiva ambientale

Con la collaborazione di:
CAI Sezione di Monfalcone
Gruppo di Lavoro Multidisciplinare Transfrontaliero “Acque Carsiche Isontine”

Nel 2021 la Delegazione FAI di Gorizia inaugura, a partire da un ciclo di incontri dedicato alla Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, una serie di eventi dedicati al tema delle acque dell’isontino al fine di raccontarne le loro bellezze e al contempo le loro criticità. L’attenzione per i temi ambientali, dagli effetti del cambiamento climatico alla trasformazione dei suoli e la perdita della biodiversità, è da sempre una tematica importante per il Fondo Ambiente Italiano. L’urgenza della riflessione su questi temi e la loro rilevanza nell’agenda dell’associazione è testimoniata dal titolo dedicato al recente Convegno Nazionale dei Delegati e dei Volontari FAI: “Fondo Per L’Ambiente Italiano: Per quale Ambiente?”.

Il progetto “Vode. Acque. Aghis.” nasce dalla sensibilità dei volontari della Delegazione di Gorizia su una risorsa fondamentale per la vita, cioè l’acqua, e per la predominanza di questa sul nostro territorio il quale – non a caso – viene identificato proprio con l’aggettivazione del fiume Isonzo. Tuttavia, nello spirito FAI della ricerca del particolare, dello sconosciuto o semplicemente del meno noto, abbiamo deciso di raccontare gli altri diffusi e numerosi protagonisti della scena urbana e naturale del territorio, quali: corsi minori, laghi, risorgive, stagni, canali di bonifica. Porteremo così il pubblico a (ri)scoprire questi luoghi e i loro contesti, mostrandone la bellezza e raccontando la loro storia ma anche ponendo l’accento su come si attui l’azione dell’uomo e quale sia il livello di criticità ambientale presente.
Leggi tutto…

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: