Dic ’23 |
24 |
00:00 |
Con l’augurio di farci gli auguri natalizi degustando un buon SpeleoBrulè alla “La Foos” di Campone.
USP CAI PN
Segnalo il rinvenimento in data 17.12.2023 di una bomba a mano modello Breda 35 da guerra di colore rosso vivo, sul fondo del pozzo di accesso dell’Abisso presso Santa Croce, n. di catasto 163.
La bomba ha le dimensioni di una lampadina (circa 12 cm) ed è fatta da un corpo in alluminio di forma cilindrica con le due estremità tronco-coniche, verniciato di rosso e dall’aspetto di “filettatura”.
Sul fondo della grotta è stata rinvenuta anche parte della cassa di questo tipo di bombe a mano, in dotazione al Regio esercito durante la Seconda Guerra Mondiale.
E’ già stata fatta la segnalazione agli artificieri della Polizia di Stato di Trieste e al Comando dei Carabinieri di Aurisina tramite il NUE 112.
Dic ’23 |
10 |
Anche per il 2023 è arrivato l’evento di fine anno tanto atteso dagli speleologi!
Domenica 10 dicembre 2023 ci sarà la discesa alla Grotta Noè per gli Auguri e Brindisi di fine anno.
Quest’anno faremo la premiazione del più bel vestito a tema Natalizio.
L’evento inizierà alle 9.00 con l’armo di 4 campate. Chi vuole armarne altre sarà il benvenuto e tanto più chi porterà da mangiare e bere. Sul fondo del pozzo di ingresso si festeggerà tutti assieme con quello che i partecipanti avranno il piacere di portare (cibi e bevande). Alla fine della giornata verranno fatte le votazioni e premiazioni per il più bel vestito.
Per info:
Massimiliano Werk (349 424 9458)
Antonella Miani (347-5611728)
È in distribuzione ai gruppi speleologici italiani (e non solo) il volume Corridoi infiniti. 75 anni del GTS (1946-2021), edito dal Gruppo Triestino Speleologi APS.
In questo libro abbiamo voluto dare spazio alle immagini e onorare tutte le persone che con passione, in questi anni, hanno dato il loro tempo, la loro esperienza e le loro capacità per far sì che il GTS sia arrivato a questo traguardo. Infatti, nelle 158 pagine, attraverso foto storiche e recenti, rilievi, documenti, articoli di giornale viene ripercorsa la storia dei 75 anni del Gruppo.
La pubblicazione è suddivisa per temi, una decina di sezioni in tutto, che hanno caratterizzato l’attività e la storia del GTS; non abbiamo seguito quindi alcuna sequenza cronologica, accostando foto storiche e attuali.
Ogni argomento contiene dei brevi testi di introduzione con immagini corredate da didascalie che ne descrivono l’epoca, il luogo e le persone.
Corridoi infiniti. 75 anni del GTS (1946-2021) è sfogliabile virtualmente sul sito del GTS APS www.gtspeleo.it
Dic ’23 |
9 |
09:30 |
Nel comune di Duino Aurisina / Devin Nabrežina, visiteremo la Caverna Pocala / Pečina pod Kalom, famosa per i numerosissimi resti di Orso delle caverne trovati al suo interno, scoperta nel 1893 da Moser assieme al suo allievo Giovanni Andrea Perko e scavata da Carlo Marchesetti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, in particolare nel 1905-1906.
Il Museo ha una sezione dedicata a questi importanti personaggi e alla storia delle ricerche nelle grotte del Carso, con un particolare approfondimento sulla Caverna Pocala e sull’orso delle caverne, con due scheletri originali montati e una ricca
attività di ricerca.
Con il Patrocinio del Comune di Duino Aurisina / Občina Devin – Nabrežina e della Società Speleologica Italiana.
PROGRAMMA
Sabato 9 dicembre – Ore 09.30
Ritrovo: posteggio davanti al cimitero di Aurisina:
Aurisina – Caverna Pocala – Aurisina.
Escursione a tema paleontologico.
(Deborah Arbulla – Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
(Sergio Dolce – già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
Leggi tutto…
Ultimi commenti