Speleo 2025: programma completo / celoten program / complete program



 

 Programma del convegno

Leggi tutto…

Sabato 14 giugno
09.00 Saluto delle autorità
09.45 Intervento ad invito: Franci Gabrovšek (Karst Research Institute ZRC SAZU, Postojna, Slovenia)
Flood Wave Propagation in the Reka-Timavo System: Insights from Observations and Modelling
10.30 Paolo Manca, Michele Potleca, Tullio Quaia, Luca Zini
Censimento e caratterizzazione delle aree ed acquiferi carsici del Friuli Venezia Giulia
10.45 Riccardo Corazzi, Rino Semeraro, Louis Torelli
Conclusione delle ricerche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche 2009-2024 sul Davorjevo brezno (Kras/Carso, Slovenia)
11.00 Coffee break
11.30 Giuseppe-Adriano Moro, Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Adalberto D’Andrea, Furio Finocchiaro
Note sull’idrologia della sorgente carsica La Fontanate di Torlano
11.45 Matteo Monfredo, Stefano Rejc, Rino Semeraro
Conclusione delle ricerche sulle acque sotterranee del margine nord-occidentale del Carso (Carso Isontino)
12.00 Rino Semeraro, Luca Zini, Alice Busetti, Franco Bressan, Chiara Calligaris, Matteo Cavanna, Maurizio Comar, Loretta Crestani, Sergio Dambrosi, Fabio Gemiti, Lorenzo Marini, Tullio Quaia, Marco Restaino
Test di tracciamento delle perdite del Fiume Vipacco nell’acquifero del Carso Classico: nota informativa
12.15 Daniele Pascolo, Stefano Rejc, Rino Semeraro
Conclusione delle ricerche idrogeologiche nell’area del Campo di Bonis (Prealpi Giulie)
12.30 Sergio Dambrosi, Roberto Faggian, Alberto Giorgi, Lorenzo Marini, Marco Mercadante, Stefano Rejc, Rino Semeraro
Stato di avanzamento delle ricerche idrogeologiche nel “Progetto Acqua Negra” (Prealpi Carniche)
12.45 Pausa pranzo

Pagine: 1 2 3

Sold Out per il Corso di Rilievo con Lidar iPhone e Cloude Compare

La Scuola di Speleologia della Società Adriatica di Speleologia di Trieste è entusiasta per il grande numero di iscritti al prossimo corso di II livello di rilievo con Lidar iPhone e CloudCompare, diretto da Massimiliano Werk, direttore della Scuola di Speleologia della SAS.

Il corso, che si terrà il 29 marzo 2025 presso la grotta turistica Torri di Slivia, ha già riscosso un interesse straordinario, tanto da “costringerci” a dichiarare il tutto esaurito e bloccare le iscrizioni.

Il corso offre competenze avanzate nel rilievo speleologico, con un particolare focus sull’uso delle tecnologie Lidar e del software CloudCompare. Grazie alla qualità delle lezioni e all’esperienza degli istruttori, ci aspettiamo che i partecipanti acquisiscano abilità preziose da applicare nelle loro future esplorazioni.

Un ringraziamento speciale a Luca Benvenuto per la collaborazione nella realizzazione della parte grafica, del modulo di iscrizione e della segreteria. Inoltre, un ringraziamento va a Corrado Greco, titolare dell’agriturismo e della grotta turistica Torri di Slivia, per il supporto e l’ospitalità.

Per garantire un alto standard di formazione, abbiamo deciso di chiudere le iscrizioni per la data del 29 marzo 2025.

Tuttavia, dato il grande interesse riscosso, abbiamo mantenuto attivo il modulo di iscrizione bit.ly/iscrizione_lidar per raccogliere i nominativi di coloro che sono interessati a partecipare a una seconda edizione del corso.

Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi attraverso il modulo online disponibile sul nostro sito web e a restare sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.
Leggi tutto…

Furio Premiani ci ha lasciato

Furio Premiani (13.6.1946-2.2.2025),
foto Mauro Kraus

Cari amici!

È con profonda tristezza che vi devo informare che Furio Premiani, Presidente della Federazione Speleologica del Friuli Venezia Giulia, è deceduto domenica. La malattia che l’aveva colpito la primavera scorsa e che in estate sembrava superata si è ripresentata e dopo mesi di lotta e sofferenza lo ha vinto.

Una vita per la Speleologia, tanti anni per la Federazione. In poche ore ho ricevuto già le condoglianze di più di una decina di gruppi, ma anche di singoli speleologi, con parole di affettuoso ricordo, di sentito riconoscimento. Condoglianze che la comunità speleologica porge alla famiglia.

I funerali si svolgeranno sabato 8, presso il Cimitero di S. Anna a Trieste, a partire dalle h 10.

Furio Finocchiaro
Vice Presidente FSR-FVG APS

Invito al convegno Le acque segrete di Trieste

Ott ’24
19
09:00

La Società Adriatica di Speleologia è lieta di invitarvi al convegno “Le acque nascoste di Trieste”, che si terrà sabato 19 ottobre 2024 dalle ore 9:30 alle ore 13 presso la sala Luttazzi, Magazzino 26 del Porto vecchio di Trieste. Un viaggio attraverso le antiche reti idriche per far conoscere i segreti nascosti nelle acque che scorrono sotto la città. Nel corso dell’incontro verranno resi noti gli ultimi straordinari risultati delle esplorazioni all’interno dell’acquedotto teresiano. Il convegno è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Ci sono ancora molti segreti nascosti nelle acque che scorrono sotto Trieste. Uno di essi è l’acquedotto Teresiano, recentemente salvato dall’oblìo e dall’incuria dai volontari della Società Adriatica di Speleologia di Trieste. Al suo interno, lungo le umide gallerie avvolte dalle tenebre, esso custodisce storie mai rivelate. Nei giorni scorsi però, nel corso delle esplorazioni, è emerso qualcosa di straordinario, qualcosa che chiuderà un ciclo e aprirà nuovi progetti per la città. Dei nuovi, inediti risultati esplorativi all’interno del celebre acquedotto si parlerà sabato 19 ottobre nel convegno “Le acque nascoste di Trieste” organizzato dalla Società Adriatica di Speleologia in collaborazione con il Comune di Trieste. L’appuntamento, che si terrà dalle 9:30 alle 13 nella sala Luttazzi del Magazzino 26, Porto Vecchio di Trieste, sarà occasione per approfondire numerosi aspetti dei sotterranei cittadini legati all’acqua: da quelli storici a quelli di ricerca e archiviazione, da quelli faunistici a quelli legati alle esplorazioni speleologiche fino alle ultime, eccezionali scoperte. Leggi tutto…

Selezioni aspiranti CNSAS FVG 2025

Sono indette le selezioni per gli aspiranti volontari del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico II delegazione – Friuli Venezia Giulia, per l’anno 2025.

I candidati in possesso dei requisiti di accesso possono presentare la domanda e la documentazione entro e non oltre il 8 dicembre 2024.

REQUISITI DI ACCESSO:

  • Età tra il 18 e i 45 anni
  • Ottima capacità di progressione in grotta
  • Ottime capacità di attrezzamento
  • Conoscenza delle tecniche di autosoccorso di base
  • Progressione in corda doppia
  • Padronanza delle tecniche di arrampicata libera fino al IV grado UIAA
  • Padronanza delle tecniche di arrampicata in artificiale
  • Progressione ed avvicinamento in ambiente invernale con attrezzature adeguate

Leggi tutto…

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: