Da Antonella Miani al 23 Settembre 2025
Siete invitati agli incontri di SAF (Società Alpina Friulana) e CSIF (Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano) – @speleo1897
Questi gli appuntamenti presso la sede della Società Alpina Friulana in via Brigata Re, n. 29 a Udine:
- mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 18:45
“Grotte… da bere? dalla Grotta Sara alle Fontanate di Torlano”
relatori Christian Simonetti e Giuseppe A. Moro
- venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18:45
“Risorse dal sottosuolo: miniere, grotte e minerali strategici”
relatori Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio
- venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18:45
“Le grotte fra turismo e scienza: San Giovanni d’Antro e Grotta Nuova di Villanova”
relatori Furio Finocchiaro e Umberto Sello

Il Friuli sotterraneo fra passato e futuro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 23 Settembre 2025 in Ambiente, Grotte turisticheTag: Fontanate di Torlano, Friuli, Grotta Nuova di Villanova, Grotta San Giovanni d'Antro, Grotta Sara, Massiccio di Monteprato, Minerali, Miniere
Da Massimiliano Werk al 28 Gennaio 2025
La Società Adriatica di Speleologia presenta un nuovo e innovativo evento dedicato alla topografia ipogea: il Corso di rilievo con LiDAR iPhone e CloudCompare, in programma il 29 marzo 2025 presso l’Agriturismo e Grotta Turistica le Torri di Slivia a Duino Aurisina.
È un’occasione per avvicinarsi al rilievo speleologico, esplorando nuove e diverse tecnologie, che si affiancano a quelle tradizionali.
Un’occasione per esplorare nuove tecniche speleologiche.
Il corso è pensato per chi desidera approfondire l’utilizzo delle moderne tecnologie geomatiche applicate al rilievo speleologico. La tecnologia LiDAR, integrata con dispositivi come l’iPhone e abbinata al software open-source CloudCompare, consente di effettuare rilievi di alta precisione, ottenendo nuvole di punti 3D e rilievi classici in pianta e sezione.
Un aspetto particolarmente interessante del corso sarà il confronto tra le tecniche tradizionali di rilievo e le nuove metodologie digitali, per comprenderne efficienza e accuratezza.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Massimiliano Werk il 28 Gennaio 2025 in Corsi, Eventi, Grotte turistiche, Varie
Da Damjan Gerl al 12 Novembre 2021
Qui sotto trovate l’invito del Gruppo Speleogico Flondar per la proiezione del filmato storico naturalistico La Grotta del Mitreo e il territorio delle risorgive del Timavo – Tracce di storia che si terrà sabato 13 novembre mattina alle 9:45 presso il Centro Congressi Pavillion Portopiccolo a Portopiccolo, Sistiana (TS).

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Novembre 2021 in Eventi, Grotte turistiche, Video
Da Damjan Gerl al 14 Maggio 2019

Stanko Kosič
Si è tenuta sabato scorso, l’11. 5. 2019 presso le
Škocjanske jame (Grotte di San Canziano) la manifestazione per i 200 anni dell’apertura turistica delle grotte, per i 130 anni della
Jamarska zveza Slovenije (Federazione Speleologica Slovena) e per i 60 anni della Jamarska reševalna služba (il Soccorso sloveno).
Durante la manifestazione è stata assegnata a Stanko Kosič, presidente onorario del Jamarski klub Kraški krti / Gruppo speleologico Talpe del Carso della massima onorificenza prevista dalla speleologia slovena, per l’attività. La medaglia e la targa d’oro sono state consegnate dal Presidente della Repubblica Slovena Borut Pahor e dal presidente della JZS Igor Benko al presidente delle Talpe Edvard Gergolet, a causa dell’assenza di Stanko per un problema di salute.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 14 Maggio 2019 in Annunci, Grotte turistiche, Varie
Da Damjan Gerl al 8 Febbraio 2019
L’area archeologica sarà aperta ogni sabato mattina dalle 10 alle 12 e su prenotazione
Riapre al pubblico, a partire da sabato 9 febbraio, l’area archeologica della Grotta del Mitreo (n. 1255 – Grotta del Dio Mithra / Mitrejeva jama) a Duino Aurisina / Devin Nabrežina, grotta carsica frequentata già dal Neolitico e adattata in età romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo. Sono state, infatti, affidate al Gruppo Speleologico Flondar le attività di fruizione e valorizzazione del sito e, dunque, anche la sua riapertura, che sarà garantita ogni sabato mattina feriale, con orario 10-12.
Sono previste inoltre visite su richiesta – per singoli visitatori, gruppi e scolaresche – da richiedere almeno con 7 giorni di anticipo ai recapiti del Gruppo (email: flondar@libero.it; tel. +39 339 6908950). Si consiglia per ogni visita l’uso di calzature sportive adeguate e di una bottiglietta d’acqua nelle giornate più calde.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 8 Febbraio 2019 in Annunci, Grotte turistiche
Ultimi commenti