Da Antonella Miani al 23 Settembre 2025
Siete invitati agli incontri di SAF (Società Alpina Friulana) e CSIF (Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano) – @speleo1897
Questi gli appuntamenti presso la sede della Società Alpina Friulana in via Brigata Re, n. 29 a Udine:
- mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 18:45
“Grotte… da bere? dalla Grotta Sara alle Fontanate di Torlano”
relatori Christian Simonetti e Giuseppe A. Moro
- venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18:45
“Risorse dal sottosuolo: miniere, grotte e minerali strategici”
relatori Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio
- venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18:45
“Le grotte fra turismo e scienza: San Giovanni d’Antro e Grotta Nuova di Villanova”
relatori Furio Finocchiaro e Umberto Sello

Il Friuli sotterraneo fra passato e futuro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 23 Settembre 2025 in Ambiente, Grotte turisticheTag: Fontanate di Torlano, Friuli, Grotta Nuova di Villanova, Grotta San Giovanni d'Antro, Grotta Sara, Massiccio di Monteprato, Minerali, Miniere
Da Antonella Miani al 17 Settembre 2025

Mostra Hidden Worlds
Il CAI Pordenone vi invita all’inaugurazione della mostra fotografica
“Hidden Worlds”- Mondi nascosti, by Robby Shone
che avrà luogo giovedì 18 settembre 2025 alle 19:00,
presso la Sede del CAI Pordenone, in piazza del Cristo 5A – Pordenone
***
La mostra è una delle iniziative inserite nel Festival Pordenonelegge 2025 e per la celebrazione del Centenario della Sezione CAI PN.
Sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025 in orario di Segreteria: martedì – mercoledì – venerdì 18:00 / 19:30 | giovedì 21:00 / 22:30
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 17 Settembre 2025 in VarieTag: Mostra fotografica speleologica
Da Massimiliano Werk al 13 Settembre 2025

La Società Adriatica di Speleologia, in collaborazione con Alberto Giorgi (CGEB). organizza un corso formativo dedicato all’utilizzo di QGIS e QField per la gestione e la rappresentazione digitale dei dati speleologici.
Pensato per speleologi, tecnici e appassionati che desiderano integrare le proprie competenze con strumenti GIS open source.
Corso di livello base quindi aperto a tutti.
Il corso si svolgerà dal 5 al 30 novembre 2025, alternando incontri online serali a una giornata pratica in presenza presso l’Agriturismo Le Torri di Slivia, nel cuore del Carso triestino.
Durante le 15 ore di formazione, i partecipanti impareranno a:
- Georeferenziare rilievi speleologici
- Gestire tracce GPS e dati topografici
- Creare mappe tematiche
- Utilizzare QField per la raccolta dati sul campo
Il corso sarà tenuto da Alberto Giorgi (CGEB), esperto di cartografia digitale e applicazioni GIS in ambito speleologico.
📌 Posti limitati (massimo 10 partecipanti) per garantire un’esperienza formativa personalizzata.
Sono inclusi pranzo al sacco, coffee break e cena conviviale finale.
👉 Iscriviti ora e porta la tua esplorazione speleologica nel mondo digitale!
Corso QGIS & Qfield per Speleologi – modulo d’iscrizione e programma
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Massimiliano Werk il 13 Settembre 2025 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 7 Settembre 2025
L’Unione Spelologca Pordenonese, CAI Sezione di Pordenone e la Scuola Nazionale di Speleologa organizzano un
Corso di aggiornamento Speleologia in Cavità Artificiali
a San Quirino (PN), il 24-25-26 ottobre 2025
La speleologia in cavità artificiali è oramai una pratica esplorativa che molti gruppi speleologici attuano. Si rende sempre più indispensabile conoscere e tenersi aggiornati sulle varie problematiche che questa disciplina presenta (esplorazione, storia, archeologia, rischi e legislazione).
Vedi depliant qui sotto per il Programma e il modulo di iscrizione.
Corso di Cavità Artificiali PN 2025
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 7 Settembre 2025 in Corsi
Da Antonella Miani al 20 Agosto 2025

La Federazione Speleologica Regionale FVG propone il corso di speleobiologia “Conoscenza, tutela e conservazione della biodiversità nelle grotte del Friuli Venezia Giulia”.
Il Corso approfondisce i temi cari alla biospeleologia per la cultura della conservazione del sottosuolo.
Orgini, storia, e nuove frontiere con uno sguardo generale dalla faunistica alla speleogenomica. Ma ci saranno approfondimenti specifici sulle normative, sui film batterici, sugli inquinanti e sui modi in cui la speleologia può cooperare in casi di bonifiche e monitoraggi.
Molto altro ancora viene focalizzato nel programma teorico pratico con lezioni on line e parte pratica con laboratorio in siti di rilevante interesse.

📌 Invitiamo tutti a dare la massima diffusione all’iniziativa e a iscrivervi numerosi!
Le iscrizioni sono già aperte al seguente link:
Il corso ha l’omologazione di secondo livello SSI e si svolge con il patrocinio dell’OTTO Speleologia e Torrentismo del CAI Friuli Venezia Giulia.

Direttore del corso: Sergio Soban (G.S. Amici del Fante – Monfalcone) – CER CNSS FVG
Segreteria organizzativa: Edi Bianchini (USP – CAI Pordenone), Edgardo Mauri (SAS – Trieste) – FSR FVG
L’organizzazione è curata dalla Federazione Speleologica Regionale nell’ambito della Convenzione con il Servizio Geologico FVG
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 20 Agosto 2025 in CorsiTag: Biospeleologia
Ultimi commenti