Da Damjan Gerl al 14 Novembre 2019
il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”
con la collaborazione del Comune di Nimis
Vi invita alla presentazione del libro
“Monteprato di Nimis”
Progetto multidisciplinare di ricerca speleologica
Sabato 7 dicembre 2019 alle ore 20.00
a Nimis (UD), presso il Salone delle ex Scuole elementari
via G. Matteotti, 8
Per l’occasione saranno presenti anche gli autori del volume
che verrà messo a disposizione del pubblico
Seguirà un brindisi augurale

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 14 Novembre 2019 in Eventi, Pubblicazioni edite, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 3 Settembre 2019
L’ISONZO SOTTERRANEO E IL LAGO DI DOBERDÒ
tra speleologia, conservazione e sfruttamento idropotabile
a cura del Comune di Monfalcone, del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste e della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Gli interventi antropici, più dei cambiamenti climatici occorsi nell’ultimo secolo stanno modificando il contesto idrogeologico delle acque carsiche che dall’Isonzo scorrono per percorsi perlopiù sconosciuti verso le sorgenti del Timavo.
Conoscere i percorsi della rete idrica sotterranea permette di tutelare e valorizzare l’acqua che beviamo. Il Lago di Doberdò ne è un chiaro indicatore: la carenza di acqua congiuntamente ad un abbandono della manutenzione della vegetazione stanno portando il lago ad un progressivo interramento. Da un paio d’anni un gruppo di lavoro multidisciplinare transfrontaliero, che unisce ricercatori universitari, speleologi ed appassionati, cerca di comprendere i processi in atto per individuare eventuali possibili strategie di intervento. Durante la conferenza verrà presentato lo stato dell’arte degli studi fin qui eseguiti, compresi i primi risultati del tracciamento realizzato lo scorso luglio. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Settembre 2019 in Ambiente, Eventi, Manifestazioni, Novità esplorative, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 25 Luglio 2019
Iniziato, con il “FemtoSpeleoCampo” il “Progetto Resettum” della speleologia pordenonese.
Recentemente si è svolto l’annuale campo esplorativo a cura dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI e amici in località Pradut (Claut, PN).
Il meteo è stato clemente e ha concesso belle giornate per le manovre speleologiche. Alle attività di esplorazione, posizionamento GPS e rilievo hanno partecipato una trentina di speleologi della regione. Una ventina le cavità visitate, alcune conosciute e altre sconosciute, nuove scoperte promettenti, ben celate tra i pini mughi.
La zona, di non facile accesso, si presenta ricchissima di cavità, geologicamente affascinanti e tecnicamente non banali, che fanno sognare chi si avventura nel cuore delle montagne.
Con il “FemtoSpeleoCampo 2019″ si è ufficialmente dato il via al “PROGETTO RESETTUM“. Si tratta di una complessa attività di ricerca che vede protagonisti non solo gli speleologi dei Gruppi di Pordenone e Sacile ma anche numerosi esperti naturalistici italiani e stranieri (botanici, chirottologi, geologi, biologi, ecc.) e ricercatori locali e che porterà alla realizzazione di una pubblicazione, una mostra e una pubblicazione su questo affascinante gruppo montano valcellinese.
-
-
Ricerca di nuove cavità
-
-
Alcuni dei partecipanti
-
-
Esplorazione di un pozzo carsico
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Luglio 2019 in Novità esplorative, Ricerche scientifiche
Da Antonella Miani al 10 Dicembre 2018
Ritorna come ogni anno l’appuntamento con la speleologia isontina con una giornata dedicata a studi, ricerche, esplorazioni e interventi di pulizia portati avanti da gruppi e associazioni speleologiche della provincia di Gorizia.
Sabato 15 dicembre 2018 la Federazione Speleologica Isontina, con il patrocinio del Comune di Gorizia e della Federazione Speleologica Regionale FVG, vi propone un ricco programma con ben 14 interventi di speleologi locali.
Vi aspettiamo numerosi dalle ore 9.30 alle 17.30 presso la sala conferenze “Dora Bassi” di via Garibaldi, n. 7 a Gorizia.
Qui il programma dell’evento.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 10 Dicembre 2018 in Ambiente, Eventi, Ricerche scientificheTag: Carso Isontino, Carso Triestino
Da Damjan Gerl al 1 Ottobre 2018
Il Gruppo Interdisciplinare di Studio delle Acque Carsiche Isontine nasce nel tempo quale spontanea aggregazione di persone, tra cui professionisti e volontari della ricerca ed oggi consta di circa sessanta persone tra ricercatori, speleologi, geologi, naturalisti, biologi, chimici, operatori del soccorso, giornalisti, provenienti sia dalla nostra regione che dal Veneto, dalla Toscana, dall’Umbria, dalle Marche e dalla Slovenia e può contare sul supporto e contributo di diverse Associazioni ed sia Enti pubblici che privati.
Il Gruppo ha come obiettivo lo studio dello sviluppo idrogeologico superficiale e ipogeo del Carso Isontino. Dal 2015 sta lavorando sul territorio isontino raccogliendo dati scientifici, rilevando cavità e divulgando i risultati ottenuti.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 1 Ottobre 2018 in Ambiente, Eventi, Ricerche scientifiche
Ultimi commenti