Dagli Speleologi dell’Unione Speleologica Pordenonese CAI una goccia nel mare pro PACE.
Sull’ultimo numero di marzo 2022 di National Geographic sloveno è stato pubblicato un’articolo sulla Sancinova jama, con foto di Peter Gedei ed il testo di Miha Staut.
Il sottotitolo dell’articolo tradotto in italiano dice così:
Una storia di amicizia, perseveranza e conoscenza speleologica, che ha portato alla scoperta di uno delle più grandi grotte della parte italiana del Carso.
L’articolo, che si è meritato anche la foto in copertina, oltre che sulla versione cartacea della rivista è stato pubblicato anche in una pagina web a questo indirizzo: www.nationalgeographic.si/sancinova-jama/
La rivista National Geographic, pubblicata in Slovenia, è una traduzione dell’edizione americana della rivista. Ciò significa che ogni mese pubblica articoli dell’edizione americana – in sloveno. A seconda dell’argomento, i singoli articoli includono brevi aggiunte con informazioni importanti per la nostra regione e vengono pubblicate anche storie slovene. Queste sono presentate in uno stile e qualità tipici del National Geographic.
Sabato 22 gennaio 2022
Ernesto, Roberto ed io siamo saliti al Fontanone di Goriuda. Ancora una volta. È stato come fare visita a un vecchio amico.
Obiettivo: la continuazione delle puntate precedenti.
Puntate di una “Serie” interrotta due anni fa, a causa della pandemia. Il nostro lavoro ventennale al Goriuda ha vissuto diversi periodi: dalla massima euforia delle grandi scoperte, ai momenti di stanca in cui si guardava altrove.
Il proverbio dice che i “conti senza l’oste” non si dovrebbero mai fare, ma ora sappiamo che mai e poi mai si devono fare i conti senza …la pandemia. Leggi tutto…
Tanta la gente che ha partecipato alla proiezione del film IL BUCO del regista Michelangelo Frammartino, organizzata in occasione dei 75 anni di attività ininterrotta del Gruppo Triestino Speleologi. Vogliamo ringraziare tutti coloro che sono stati presenti alla serata di lunedì 13 dicembre: ha fatto piacere vedere gli amici dopo tanto tempo. Vista la situazione e l’emergenza sanitaria, ci è sembrato questo un modo tranquillo per festeggiare il nostro traguardo: la proiezione di un film che parla di speleologia e che a Trieste non era ancora arrivato. Abbiamo avuto l’appoggio incondizionato di Silvia della casa di distribuzione e l’entusiasmo di Daniele, il gestore del Cinema Ariston di Trieste: a loro va il nostro ringraziamento. Abbiamo anche avuto il piacere di avere in sala Sergio Orsini, presidente della Società Speleologica Italiana che ha patrocinato il film. Dopo una breve presentazione di Stefano Venier, presidente del Gruppo Triestino Speleologi, Sergio ha introdotto il film che aveva già visto a Venezia alla Mostra del Cinema dove è stato insignito del Premio Speciale della Giuria.
Dic ’21 |
12 |
18:00 |
Nasce a San Quirino la Scuola di Speleologia, Alpinismo ed Escursionismo del Club Alpino Italiano Sezione di Pordenone: una piccola università della montagna!
Abbiamo il piacere di invitarVi, in occasione della “Giornata Internazionale della Montagna”, alla cerimonia di inaugurazione dell’anzidetta struttura che si terrà domenica 12 dicembre p.v. – ore 18.00, nei nuovi locali di Via Valle d’Istria, 4 in San Quirino (PN).
L’occasione sarà propizia per dedicare alla memoria di Ermanno Toffolo l’inauguranda palestra di speleo/arrampicata e alla memoria di Silvano Zucchiatti l’inauguranda Sala Conferenze.
Durante la serata sarà possibile ammirare due allestimenti, riproposti simbolicamente per l’occasione, rispettivamente: “Viaggi in Lazistan – 1977” (in Sala Conferenze) e “l’Illusione dell’Infinito” (nella Hall).
Seguirà sobrio rinfresco nel rispetto delle norme di contrasto al Covid-19.
Vi aspettiamo numerosi, anche a nome del Consiglio Direttivo,
IL PRESIDENTE
Lorenzo Marcom
In ottemperanza alla normativa Covid-19, per partecipare alla serata sarà necessario esibire il green pass in corso di validità.
Ultimi commenti