A Claut lo SpeleoCampo2020

Alcuni partecipanti

Alcuni partecipanti

La Speleologia pordenonese CAI ritorna in …grotta.

Dal 24 al 26 luglio scorso si è svolto il consueto campo speleologico in Pradut (Claut) organizzato dall’Unione Speleologica Pordenonese CAI. Quest’anno è stato denominato “Atto Speleo Campo”, rispettando la serie di unità di misura sempre più infinitesimali, come da tradizione.

Ma di infinitesimale c’è stato poco: una decina di squadre, da tre a quattro soci ciascuna, attive nella zona con compiti ben definiti, dalla ricerca e posizionamento di nuovi ingressi all’esplorazione di grotte già conosciute, ma soprattutto l’attività di rilievo delle cavità, con un numero sempre maggiore di soci, anche giovanissimi, ormai esperti nel riprodurre fedelmente le forme ed i vuoti nel sottosuolo in base alle misurazioni prese sia con i nuovi metodi digitali che con la tradizionale bussola, clinometro e cordella metrica. Leggi tutto…

Relazione di attività nella Škalova jama e nella Nuova grotta soffiante sul Hermada

Comincia cosi la relazione di oggi di Matteo Cavanna:

Ciao Ragazzi, Buongiorno a Tutti!

Approfitto di un paio d’ore di riposo dalla attività in grotta per relazionare il lavoro in corso.

Con il Patrocinio di Società Speleologica Italiana, Federazione Speleologica Regionale FVG, Federazione Speleologica Isontina, Comune di Doberdò del Lago – Doberdob, Comune di Savogna d’Isonzo – Sovodnje ob Soči, al momento siamo impegnati su due fronti:
1. Škalova jama
2. Nuova grotta soffiante sul Hermada

Leggete la continuazione nel documento allegato:

2019 Novembre – SKALOVA JAMA Relazione Matteo dd. 06.11.2019

Raggiunti -222 metri al Gorgazzo, immersione speleosub da record

Lo speleosub polacco Krzysztof Starnawski in immersione al GorgazzoL’impresa dello speleosub è da record: «Ho toccato i -222 metri nel Gorgazzo, un’emozione indescrivibile»

È soddisfatto l’esploratore speleosubacqueo polacco Krzysztof Starnawski, 51 anni, dopo la storica immersione che l’ha condotto negli “abissi” inesplorati della sorgente polcenighese. L’acqua limpida permetteva di vedere durante l’immersione sino a trenta metri

«Ho fatto il record di immersione nel Gorgazzo. A 222 metri di profondità la cosa che mi ha più emozionato è un allargamento del cunicolo, una cavità da esplorare meglio: conto di tornare presto per farlo e per immergermi ancor più in profondità». È soddisfatto l’esploratore speleosubacqueo polacco Krzysztof Starnawski, 51 anni, dopo la storica immersione che l’ha condotto negli “abissi” inesplorati della sorgente polcenighese. L’acqua limpida permetteva di vedere durante l’immersione sino a trenta metri e oltre, ha osservato lo speleosub. E ha aggiunto: «La discesa mi è stata facilitata dall’ottimo lavoro svolto da Luigi Casati, il quale ha segnato il percorso durante le sue precedenti immersioni». Leggi tutto…

Convegno L’Isonzo sotterraneo e il Lago di Doberdò

Set ’19
7
10:00

L’ISONZO SOTTERRANEO E IL LAGO DI DOBERDÒ
tra speleologia, conservazione e sfruttamento idropotabile

a cura del Comune di Monfalcone, del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste e della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Gli interventi antropici, più dei cambiamenti climatici occorsi nell’ultimo secolo stanno modificando il contesto idrogeologico delle acque carsiche che dall’Isonzo scorrono per percorsi perlopiù sconosciuti verso le sorgenti del Timavo.

Conoscere i percorsi della rete idrica sotterranea permette di tutelare e valorizzare l’acqua che beviamo. Il Lago di Doberdò ne è un chiaro indicatore: la carenza di acqua congiuntamente ad un abbandono della manutenzione della vegetazione stanno portando il lago ad un progressivo interramento. Da un paio d’anni un gruppo di lavoro multidisciplinare transfrontaliero, che unisce ricercatori universitari, speleologi ed appassionati, cerca di comprendere i processi in atto per individuare eventuali possibili strategie di intervento. Durante la conferenza verrà presentato lo stato dell’arte degli studi fin qui eseguiti, compresi i primi risultati del tracciamento realizzato lo scorso luglio. Leggi tutto…

Immagini da una giunzione

Alcuni dei partecipanti alla giunzione tra il Foran dal Muss e il Col delle Erbe (Foto R. Carbajales)

Alcuni dei partecipanti alla giunzione tra il Foran dal Muss e il Col delle Erbe (Foto R. Carbajales)

Terminato il campo speleo 2019, del “Progetto Grande Poiz”, sul versante nord del massiccio del Monte Canin (Udine – FVG). Dopo la grande emozione del collegamento tra il Complesso del Foran del Muss e il Col delle Erbe, ecco una breve sintesi degli 8 giorni nel video (vedi sotto) prodotto da Rodrigo Carbajales che parla di collaborazione e di gioia ;))

 

 

 

 
 

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: