Proiezione CAVEMAN, Il gigante nascosto al Cinemazero di PN

Feb ’22
24
20:45


CAVEMAN

IL GIGANTE NASCOSTO
ALLA PRESENZA DEL REGISTA TOMMASO LANDUCCI

Il ritratto dello scultore Filippo Dobrilla, che per 30 anni ha scolpito in segreto una statua colossale in una delle grotte più profonde d’Europa

Per i soci CAI con tessera in corso di validità e per tutti gli speleo (che eventualmente dovranno esibire una tessera di appartenenza ad un Gruppo) il biglietto sarà ridotto da 8€ a 6€.

giovedì 24 febbraio | 20.45 | Cinemazero

In collaborazione con la sezione CAI di PORDENONE

Leggi tutto…

Certificato idoneità per attività speleologica autonoma in Slovenia

Riportiamo di nuovo qui sotto le informazioni pubblicate su questo sito nel 2014, per segnalare che c’è ora la possibilità di spedire il modulo di richiesta con gli allegati non solo al indirizzo postale aggiornato

Ministrstvo za okolje in prostor
Agencija Republike Slovenije za okolje
Vojkova 1b
SI-1000 Ljubljana
Slovenija

ma anche per posta elettronica all’indirizzo dell’Ufficio gp.mop@gov.si. I moduli di qui sotto sono sempre validi. Vanno stampati, firmati, scannerizzati e spediti per email.

Come sapete per poter visitare ed esplorare le grotte della Slovenia è d’obbligo avere il cosiddetto “patentino”, che significa essere iscritti nella base dati di persone fisiche munite di certificato di idoneità per attività speleologica autonoma.

Pubblichiamo qui sotto il modello bilingue (sloveno / italiano) della domanda d’iscrizione e la guida tradotta in italiano. Il modello pdf può essere compilato direttamente in pdf (utilizzando p.es. Acrobat reader), stampato, firmato e spedito all’indirizzo segnalato.
Leggi tutto…

Anche nel 2021 lo SpeleoAlberoNatalizio ad Andreis

Anche quest’anno, per la dodicesima volta, l’Unione Speleologica Pordenonese ha allestito sul campanile di Andreis lo “SpeleoAlberoNatalizio” e ancora una volta sono stati i bambini andreani i protagonisti.

Infatti quest’anno, per ricordare i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, l’albero è stato decorato con i loro fantasiosi disegni, realizzati su dischi d’albero, ispirati al Sommo Poeta.

Grazie a loro, all’Amministrazione Comunale e agli speleologi del CAI un nuovo messaggio di amicizia e d’augurio di buone feste.

Gp & USP CAI

Nasce a San Quirino la Scuola di Speleologia, Alpinismo ed Escursionismo del CAI

Dic ’21
12
18:00

Nasce a San Quirino la Scuola di Speleologia, Alpinismo ed Escursionismo del Club Alpino Italiano Sezione di Pordenone: una piccola università della montagna!

Abbiamo il piacere di invitarVi, in occasione della “Giornata Internazionale della Montagna”, alla cerimonia di inaugurazione dell’anzidetta struttura che si terrà domenica 12 dicembre p.v. – ore 18.00, nei nuovi locali di Via Valle d’Istria, 4 in San Quirino (PN).

L’occasione sarà propizia per dedicare alla memoria di Ermanno Toffolo l’inauguranda palestra di speleo/arrampicata e alla memoria di Silvano Zucchiatti l’inauguranda Sala Conferenze.

Durante la serata sarà possibile ammirare due allestimenti, riproposti simbolicamente per l’occasione, rispettivamente: “Viaggi in Lazistan – 1977” (in Sala Conferenze) e “l’Illusione dell’Infinito” (nella Hall).

Seguirà sobrio rinfresco nel rispetto delle norme di contrasto al Covid-19.

Vi aspettiamo numerosi, anche a nome del Consiglio Direttivo,

IL PRESIDENTE
Lorenzo Marcom

In ottemperanza alla normativa Covid-19, per partecipare alla serata sarà necessario esibire il green pass in corso di validità.

Il film IL BUCO e i 75 anni del GTS

Dic ’21
13
20:30

Il 1° dicembre 1946 sette giovani appassionati di grotte fondano una nuova associazione che viene denominata GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI. Molti anni sono passati e ora ci troviamo a celebrare questa ricorrenza: 75 anni di attività ininterrotta. Per questo anniversario stiamo preparando la pubblicazione di un libro fotografico, che uscirà probabilmente il prossimo anno.

Nell’immediato abbiamo pensato a qualcosa di speciale a Trieste, città speleologica per eccellenza: la proiezione del film IL BUCO. Ci siamo quindi interessati e siamo riusciti a programmare la proiezione al Cinema Ariston (Viale Romolo Gessi, 12 – Trieste) lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 20.30.

Sarà presente alla serata Sergio Orsini, presidente della Società Speleologica Italiana che ha patrocinato il film di Michelangelo Frammartino vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia lo scorso settembre. Sergio Orsini ha riportato le impressioni a caldo dopo la visione del film a Venezia.

La pellicola racconta delle esplorazioni del 1961, da parte di speleologi torinesi, all’abisso del Bifurto in Calabria. Si tratta di un film immersivo, una poesia dedicata alla speleologia, alle grotte e ai fantastici paesaggi del massiccio del Pollino.

Il costo del biglietto è di 5,00 €. Secondo le norme vigenti, per l’ingresso è obbligatorio esibire il green pass rafforzato in versione cartacea o, in alternativa, la versione digitale dello stesso su cui sia possibile leggere il nominativo e la data dell’ultima somministrazione di vaccino.

Il Presidente del GTS-APS
Stefano Venier

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: