
Conferenza sul Fontanon di Timau
[ 16 Febbraio 2013; 17:00 a 19:00. ] La Società Elettrica Cooperativa Alto But e il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano organizzano una conferenza sulle origini dell’acqua della più importante sorgente carsica della Carnia: il Fontanon di Timau.
L’incontro si svolgerà sabato 16 febbraio 2013 alle ore 17:00 presso la sala parrocchiale di Piazza Pio X a Timau (Paluzza, UD). Introdurranno e commenteranno Giuseppe […]

Meeting Progetto HYDRO KARST
[ 14 Febbraio 2013; 09:30 a 17:30. ] Si terrà il giorno 14 febbraio 2013, alle ore 11.30, presso la sede dell’Università degli studi di Trieste – Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Via Edoardo Weiss 2 a Trieste, la conferenza stampa del progetto standard HYDRO KARST.
Prima e dopo la conferenza stampa si terrà il meeting del progetto.
Invito alla conferenza stampa
Invito meeting […]

Conferenza Il ciclo dell’acqua in Friuli
[ 19 Gennaio 2013; 18:00 a 21:00. ] Sabato 19 gennaio 2012, alle ore 18.00, in Sala Ajace, la Società Alpina Friulana e il Museo Friulano di Storia Naturale organizzano una serata dedicata al ciclo delle acque in Friuli.
Il prof. Corrado Venturini, geologo presso l’Università degli Studi di Bologna, descrive gli antichi percorsi del Tagliamento e del Fella tra Osoppo, Braulins, Venzone e […]

I Pipistrelli friulani: la verità oltre miti e leggende
Martedì 30 ottobre 2012, alle ore 18:00, il Museo ha organizzato una conferenza sui Pipistrelli intitolata “I Pipistrelli friulani: la verità oltre miti e leggende“.
Per l’aspetto insolito, il volo bizzarro e le abitudini notturne questo simpatico e misterioso mammifero ha subito (e purtroppo subisce ancora) una vera e propria persecuzione. Invece sono animali molto utili, […]

Puliamo il buio a Duino-Aurisina
Raccolti circa 20 metri cubi di vari tipi di rifiuti
Volontari all’opera per rendere più pulito il territorio di Duino-Aurisina/Devin-Nabrežina, liberando le cavità naturali dalla sporcizia gettata dai soliti incivili. Il bottino? Venti metri cubi di immondizia, raccolti da una cinquantina di persone attive nell’associazionismo locale. L’operazione, chiamata “Puliamo il Buio 2012” e inserita nella campagna […]
Ultimi commenti