Da Antonella Miani al 31 Maggio 2024
La Società di Studi Carsici A.F. Lindner APS di Ronchi dei Legionari presenta la conferenza dal titolo:
“Anidride carbonica, radioattività e radon. Risultati di alcune ricerche in grotte del Carso Goriziano” con relatore il geologo Graziano Cancian
il giorno giovedì 6 giugno 2024, alle ore 20.30 presso il Palatenda in Piazzale Martiri delle Foibe a Ronchi dei Legionari (GO) – davanti all’Auditorium comunale (con accesso da Via VII Giugno).
Ingresso libero.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 31 Maggio 2024 in Ambiente, EventiTag: anidride carbonica, Antro di Casali Neri, Caverna Generale Ricordi, Grotta Due Piani, radon
Da Antonella Miani al 31 Maggio 2024
“Nuove specie di insetti troglobi nelle grotte delle Alpi Dinariche (Serbia Occidentale)” – autore: Fabrizio Bosco
Dal 2009 al 2014 Fabrizio Bosco, speleologo del Gruppo Speleologico Valli del Natisone di San Giovanni d’Antro-Pulfero (UD), ha cercato nuove grotte in zone non frequentate delle Alpi Dinariche tra Bosnia ed Herzegovina, Serbia e Montenegro: ne ha trovate ventidue. Dopo esser entrato in contatto con il Gruppo Speleologico della città di Valjevo (Serbia occidentale) ha cominciato l’esplorazione, il rilievo e la documentazione di queste grotte con il supporto degli speleologi di questo sodalizio. Alle esplorazioni hanno partecipato nel 2013 anche gli speleologi della Società di Studi Carsici A.F. Lindner di Ronchi dei Legionari (GO).
In seguito Fabrizio Bosco è entrato in contatto con i professori della facoltà di biologia di Belgrado. Seguendo le loro indicazioni ha preparato, posizionato e recuperato trappole per insetti troglobi. Dagli studi scientifici fatti dalla Facoltà di biologia è emersa, tra questi campioni, la presenza di numerose nuove specie e di un nuovo genere.
Ci sono voluti anni per eseguire tutte le verifiche del caso ed il confronto con altre specie conosciute degli stessi generi. Le relazioni con i campioni sono state poi certificate dalla Facoltà di biologia dell’Università di Boston. Nella pubblicazione, che qui si mette a disposizione in formato “pdf”, vengono descritte in dettaglio le grotte in cui sono state posizionate le trappole e le nuove specie di insetti catturati e oggetto di studio e identificazione.
Insetti in Grotta – Nuove Specie in Serbia Occidentale (Fabrizio Bosco, 2024)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 31 Maggio 2024 in Ricerche scientificheTag: Alpi Dinariche, insetti troglobi, Speleologia in Serbia
Da Damjan Gerl al 17 Aprile 2024
Carissimi Soci,
vi comunico, che il giorno 27 aprile 2024 alle ore 14.30 in prima convocazione e alle 15.00 in seconda convocazione, l’Organo di Amministrazione della FSRFVG-APS ha deciso d’indire l’Assemblea Ordinaria dei Soci 2024 in presenza. L’Assemblea avrà svolgimento secondo quanto previsto dal Regolamento ai sensi dell’art. 21 dello Statuto.
L’assemblea avrà luogo presso la sede sociale del Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante di Monfalcone in Via Sant’Ambrogio, 62, Monfalcone.
VERRÀ TENUTO IL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO:
- verifica dei poteri dell’Assemblea dei Soci, verifica delle quote sociali dovute (60,00 €);
- nomina del Presidente e del Segretario/a dell’Assemblea;
- eventuale aumento delle quote sociali;
- approvazione del verbale della precedente assemblea del 29/04/2023 pubblicata sul sito;
- lettura della Relazione Morale del Presidente;
- lettura e approvazione del Bilancio Consuntivo;
- approvazione del Bilancio Consuntivo;
- lettura e approvazione del Bilancio Preventivo;
- modifica dell’art. 7 Regolamento Sociale come stabilito nella precedente assemblea a riguardo del decaduto art. 12 dello Statuto (ex collegio dei Revisori dei Conti);
- situazione delle Convenzione: Corso Rilievo Geomorfologico, progetto Targhette, allestimento della mostra fotografica e del Convegno Speleo2025 in occasione di GORIZIA capitale della cultura;
- varie ed eventuali.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 17 Aprile 2024 in Annunci, Eventi, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 10 Aprile 2024
Ecco il volantino afferente il Corso Nazionale di aggiornamento in Biologia sotterranea e di ecologia in ambienti ipogei e forre organizzato dal CAI di Pordenone che si terrà dal 10 al 12 maggio a San Quirino (PN). Il corso è valido quale aggiornamento per i Titolati di 1º e 2º livello della SNS, nonché per gli istruttori sezionali della SNS.
Volantino Corso Biospeleologia 2024
Si invita a darne la massima diffusione nei gruppi di appartenenza e, per gli OTTO, di invio a tutti gli ISS del territorio di riferimento.
La Segreteria
———————————————-
CAI Segreteria Scuola Nazionale di Speleologia
Sito Internet. www.sns-cai.it
c/o IS Giovanni Fichera Catania
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 10 Aprile 2024 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 15 Marzo 2024
Il primo ingresso nello splendido mondo delle grotte, dell’esplorazione, della ricerca, seguiti dai nostri istruttori e specialisti, che vi darà modo di ampliare il vostro sguardo dentro le nostre montagne, dove l’avventura sarà travolta dalla meraviglia.
Pordenone – dal 5 aprile al 28 aprile 2024
Il corso è aperto a tutti, purché maggiori di anni 15 ed in possesso di certificato medico per attività sportiva NON agonistica.
- Quota Soci CAI: euro 100
- Quota Non Soci CAI: euro 150
La quota comprende l’uso del l’attrezzatura speleologica individuale e di gruppo (casco, impianto di illuminazione, imbracatura completa, corde…), le lezioni teoriche e pratiche, il materiale didattico e l’assicurazione in caso di infortunio. Gli istruttori sono tutti appartenenti alla Scuola Nazionale di Speleologia del CAI.
Direttore del corso: IS Anna Maria Dalla Valle
347 2235768 – annamaria.dallavalle@sns-cai.it
Segreteria del corso: IS Roberto Faggian
331 8771029 – robertofaggian72@gmail.com
Scadenza iscrizioni: 5 aprile 2024
Brochure del 45º corso USP CAI Pordenone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 15 Marzo 2024 in Annunci, Corsi
Ultimi commenti