Da Damjan Gerl al 12 Ottobre 2024
La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana con la collaborazione della Scuola di Speleologia S.S.I., della Società Adriatica di Speleologia APS e del Laboratorio Speleologico di Tecniche Fluorimetriche ETS
organizza il Corso di Secondo Livello S.S.I.
IDROLOGIA CARSICA – TECNICHE DI TRACCIAMENTO – STAGE APPLICATIVO 2024
Data: 26-27 ottobre 2024
Presso la Sala del C.E.O di Malchina (TS)
Le iscrizioni vanno effettuate tramite l’apposito modulistica online.
Programma corso
Link al modulo d’iscrizione, da compilare ed inviare
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Ottobre 2024 in Corsi, Eventi, Ricerche scientifiche
Da Gianni Benedetti al 3 Ottobre 2024
Se vuoi imparare ad andare in grotta e visitare luoghi che fino adesso non hai mai visto, allora un corso di speleologia fa al caso tuo. Il Gruppo Triestino Speleologi APS organizza il XXIV corso di speleologia di I livello sotto l’egida della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana ETS. Dal 5 novembre al 3 dicembre lezioni teoriche e uscite pratiche in facili e belle grotte del Carso triestino ti aiuteranno a conoscere e amare il mondo ipogeo e capire l’importanza della sua tutela.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 3 Ottobre 2024 in Corsi
Da Damjan Gerl al 3 Settembre 2024
Con la presente ho il piacere di segnalaVi il prossimo convegno sul fiume sotterraneo Reka-Timavo e le sue grotte che si terrà a Trieste il 21 settembre 2024 alle ore 9:30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 nel Porto Vecchio di Trieste, dove verranno illustrati i risultati delle ricerche speleologiche di quest’anno.
Depliant con programma dettagliato
Un Caro saluto da tutti,
Francesca (Società Adriatica di Speleologia)
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Settembre 2024 in Ambiente, Annunci, Catasto, Eventi, Novità esplorative, Ricerche scientifiche, Speleosub
Da Antonella Miani al 14 Agosto 2024
Sei interessato a scoprire i segreti del mondo sotterraneo? Vorresti esplorare le grotte presenti nel nostro territorio?
Con il nostro corso potrai apprendere le principali nozioni della speleologia. In sei lezioni teoriche e cinque uscite in grotta imparerai la tecnica di progressione, i nodi e come la natura ha modellato le grotte. Inoltre avrai la possibilità di visitare alcune meraviglie del mondo ipogeo. Se vuoi essere dei nostri il corso inizierà il 12 settembre 2024 a Ronchi dei Legionari (GO). Sono aperte le iscrizioni.
Il corso si terrà dal 12 settembre al 17 ottobre 2024, le lezioni teoriche presso la nostra sede di via F.lli Cervi, n. 9/G a Ronchi dei Legionari (GO), le esercitazioni direttamente in grotta.
Requisiti: età minima 14 anni, certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Quota di iscrizione: 130 €
La quota comprende le lezioni teoriche e pratiche, il materiale didattico, l’uso dell’attrezzatura speleologica individuale e di gruppo, l’iscrizione alla società organizzatrice e alla Società Speleologica Italiana – SSI ETS, la copertura assicurativa.
Gli istruttori della Scuola di Speleologia Ugo Stocker di Ronchi d. L. sono tutti qualificati dalla Società Speleologica Italiana – SSI ETS.
Direttore del corso: Enrico Magrin – cell. 340-0802671
Segreteria: lindner@hotmail.it
Sito internet: https://www.studicarsici.it/il-corso/
Termini per l’iscrizione: 5.9.2024
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 14 Agosto 2024 in CorsiTag: Corsi di speleologia, Società di Studi Carsici A. F. Lindner
Da Gianni Benedetti al 7 Luglio 2024
È in distribuzione in questi giorni il volume XXI, anno 2024 del Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi.
La pubblicazione conta 64 pagine a colori con il solito formato 23×16. Gli articoli contenuti in questo volume sono:
- Attività anno 2022
- Attività anno 2023
- Il rilievo della Nemec
- L’area carsica del Monte Naiarda (Friuli Venezia Giulia-Ud). Un decennio di ricerche del Gruppo Triestino Speleologi APS
- Ricognizione biospeleologica “Montenegro 2023”. Gornji Šestani – Grotte, storie e leggende nel Sud del Montenegro
- La nascita di un libro: Corridoi infiniti
- Bibliografia del Gruppo Triestino Speleologi: sesto contributo (2010-2023)
Il volume XXI del Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi è consultabile sul sito del GTS APS all’indirizzo https://gtspeleo.it/category/bollettini/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 7 Luglio 2024 in Pubblicazioni edite
Ultimi commenti