Da Antonella Miani al 9 Dicembre 2011

Invito alla proiezione del documentario La Monte - Pag. 1
Continua l’opera di divulgazione della speleologia e della conoscenza del fenomeno carsico da parte della Società di Studi Carsici A.F. Lindner di Ronchi dei Legionari. Un documentario di argomento speleologico, naturalistico, paesaggistico e storico, intitolato “La Monte” verrà proiettato in Sala del Consiglio Comunale di Monfalcone (GO) in piazza della Repubblica venerdì 16 dicembre 2011, alle ore 17.30.
Oggetto del documentario è la “Monte” appunto, termine con cui nella parlata locale ci si riferisce al Carso Monfalconese. Verranno trattati alcuni degli aspetti più appariscenti delle colline prospicienti la città di Monfalcone: un parco naturale così vicino alla città, così frequentato, eppure così sconosciuto ai più.

Invito alla proiezione del documentario La Monte - Pag. 2
In un momento che sta portando alla ribalta questa piccola isola carsica per l’impatto che subirà a causa del previsto percorso ferroviario dell’Alta Velocità, questo documentario conoscitivo, assemblato nel 2005 e attualmente rivisitato, assume un’attualità impensata.
Il documentario è diviso come un libro in vari capitoli, che illustrano aspetti quali gli accessi al parco ed i sentieri, la fruizione dell’area carsica da parte dei cittadini, la storia, le tracce delle guerre, gli aspetti geologici e l’impatto ambientale dell’uomo con le sue opere belliche e civili.
Una seconda parte è dedicata alla fauna e alla flora di questo minuscolo, ma molto interessante, territorio. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Monfalcone.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Antonella Miani il 9 Dicembre 2011 in Ambiente, EventiTag: Carso Isontino, Carso Monfalconese, Documentario speleologico, Monfalcone, Proiezioni
Da CRC Seppenhofer al 8 Dicembre 2011
Con il 1° dicembre il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” ha un nuovo recapito telefonico che è il seguente: 3407197701 pertanto il vecchio numero non è più valido.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da CRC Seppenhofer il 8 Dicembre 2011 in Annunci
Da CRC Seppenhofer al 8 Dicembre 2011
Una serata all’insegna del “revival” quella della cena sociale del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” svoltasi la scorsa sera nei locali della trattoria “Vecia Gorizia” di via S. Giovanni a Gorizia. Il presidente del gruppo Maurizio Tavagnutti, ha voluto aprire la serata ricordando per punti salienti tutta l’attività svolta nel corso dell’anno che, ha puntualizzato, è stata notevole e di alto livello. Bisogna ricordare che durante il 2011 è stato svolto un lavoro davvero importante partecipando a diversi convegni nazionali e internazionali e partecipando, questa estate, anche ad una spedizione speleologica in Grecia. A tale proposito è stato ricordato che il giorno 20 dicembre sarà presentato un documentario, sulla spedizione in terra ellenica, presso i Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia. La serata è poi proseguita con una breve proiezione di immagini davvero suggestive dell’attività svolta nel corso dell’anno. Durante l’incontro conviviale è stato rimarcato, da parte del presidente, che il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” il prossimo anno proseguirà nelle iniziative già intraprese e senz’altro programmerà una nuova edizione di “Ve-la conto in Carso”, la simpatica manifestazione estiva che ha visto quest’anno impegnati più di duecento tra velisti e speleologi in un reciproco scambio di ruoli. Per l’occasione, infatti, erano presenti anche i rappresentanti della Società Nautica Laguna del Villaggio del Pescatore che, a loro volta, hanno ribadito la volontà di proseguire la collaborazione con gli speleologi goriziani.
Tra i molti progetti messi in campo, senza dubbio quello più impegnativo sarà il completamento del rilevamento topografico delle gallerie del Monte Sabotino sul versante sloveno, lavoro questo che gli speleologi goriziani hanno già intrapreso. Durante la serata, infatti, è stato ricordato che il giorno 16 dicembre sarà presentato presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio il libro “La galleria delle 8 cannoniere”. Sul taccuino dei lavori per il 2012 si registrano molti altri progetti, tra questi per ricordarne qualcuno spicca la collaborazione con il Gruppo Archeologico Goriziano per il completamento del progetto “Gradisca Sotterranea”, la stesura definitiva del volume dedicato allo studio della zona carsica di Taipana che, secondo le previsioni, dovrebbe essere presentato al pubblico già in febbraio. A conclusione della serata i partecipanti si sono ripromessi per il 2012 di intensificare i loro sforzi per far avvicinare i giovani al magico mondo della speleologia, le iscrizioni al gruppo sono dunque già iniziate.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da CRC Seppenhofer il 8 Dicembre 2011 in Varie
Da Lino Monaco al 6 Dicembre 2011
Sala “Bobi Bazler”, palazzo Gobcevich, Trieste: come da programma, sabato 19 novembre, alle ore 9.30, ha avuto inizio la Tavola Rotonda organizzata dal Club Alpinistico Triestino per celebrare il suo 40° anniversario di attività didattica (o, meglio, speleo didattica), specialmente indirizzata alle scuole elementari e medie. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste.
L’apertura dei lavori è stata data da Andrea Mariani, assessore comunale alla Cultura, e da Antonella Grim, assessore comunale all’Educazione, Scuola e Università e Ricerca che hanno illustrato ai presenti i programmi futuri dei loro assessorati e la disponibilità a collaborare fattivamente con il CAT e con altre istituzioni di volontariato per valorizzare, dal punto di vista della cultura e della didattica, le potenzialità di Trieste.
Divisa idealmente in due, l’Assemblea si è sviluppata, nella prima parte, nelle testimonianze di collaborazione tra il Club Alpinistico Triestino e le scuole “N. Sauro” di Muggia e “G. Caprin” di Trieste, grazie alla partecipazione della professoressa Manuela Blaschich e del professor Dario Gasparo. Gradito e gratificante l’intervento di Loredana Rossi, assessore all’Istruzione del Comune di Muggia con il quale il CAT collabora da ormai sei anni. A conclusione della prima parte, Maurizio Radacich ha illustrato il rapporto passato, presente e futuro tra la “Kleine Berlin” e il cosiddetto “turismo scolastico”.
La seconda parte della Tavola Rotonda è stata dedicata ai progetti didattici futuri del Club Alpinistico Triestino, illustrati da Franco Gherlizza, dal dottor Sergio Dolce e dal sottoscritto. La pubblicazione dei relativi Atti, su CDrom, è prevista per gennaio 2012.
Lino Monaco
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Lino Monaco il 6 Dicembre 2011 in Varie
Da Paolo Moro al 29 Novembre 2011
Il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” è lieto di invitarvi a due importanti serate
Con il patrocinio della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Venerdì 16 dicembre alle ore 18.30
presso la Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Goriza in via Carducci 2, sarà presentato il libro sulle gallerie cannoniere del Monte Sabotino “LA GALLERIA DELLE 8 CANNONIERE” .
Al termine della presentazione sarà disponibile una copia della pubblicazione.
Con il patrocinio della Provincia di Gorizia e della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Martedì 20 dicembre alle ore 17.30
presso la Sala conferenze dei Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia sarà presentato il documentario “Abyss of Crows” un documentario sulla spedizione speleologica “Pindo 2011 – Spylia Avgherinos survey” svoltasi in Grecia questa estate.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Paolo Moro il 29 Novembre 2011 in Eventi
Ultimi commenti