Da Gianni Benedetti al 1 Dicembre 2021
Il 1° dicembre 1946 sette giovani appassionati di grotte fondano una nuova associazione che viene denominata GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI. Molti anni sono passati e ora ci troviamo a celebrare questa ricorrenza: 75 anni di attività ininterrotta. Per questo anniversario stiamo preparando la pubblicazione di un libro fotografico, che uscirà probabilmente il prossimo anno.
Nell’immediato abbiamo pensato a qualcosa di speciale a Trieste, città speleologica per eccellenza: la proiezione del film IL BUCO. Ci siamo quindi interessati e siamo riusciti a programmare la proiezione al Cinema Ariston (Viale Romolo Gessi, 12 – Trieste) lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 20.30.
Sarà presente alla serata Sergio Orsini, presidente della Società Speleologica Italiana che ha patrocinato il film di Michelangelo Frammartino vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia lo scorso settembre. Sergio Orsini ha riportato le impressioni a caldo dopo la visione del film a Venezia.
La pellicola racconta delle esplorazioni del 1961, da parte di speleologi torinesi, all’abisso del Bifurto in Calabria. Si tratta di un film immersivo, una poesia dedicata alla speleologia, alle grotte e ai fantastici paesaggi del massiccio del Pollino.
Il costo del biglietto è di 5,00 €. Secondo le norme vigenti, per l’ingresso è obbligatorio esibire il green pass rafforzato in versione cartacea o, in alternativa, la versione digitale dello stesso su cui sia possibile leggere il nominativo e la data dell’ultima somministrazione di vaccino.
Il Presidente del GTS-APS
Stefano Venier
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 1 Dicembre 2021 in Annunci, Eventi, Manifestazioni, Varie
Da Damjan Gerl al 16 Novembre 2021
Cari Amici e simpatizzanti!
Per ricordare la ricorrenza dei 10 anni della rivista online “Sopra e sotto il Carso”, il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” aps, vi invita a partecipare alla serata dedicata a:
SOPRA E SOTTO IL CARSO
Motivazioni e programmi futuri per una diffusione capillare della conoscenza della speleologia
Venerdì 10 dicembre p.v. alle ore 19.00,
presso la Sala della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi
di Corso Verdi, 52 a Gorizia.
Siete tutti invitati
Grazie per la collaborazione.
Saluti
Il presidente del C.R.C. “C. Seppenhofer”
Maurizio Tavagnutti

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 16 Novembre 2021 in Annunci, Eventi, Manifestazioni, Pubblicazioni edite
Da Damjan Gerl al 12 Novembre 2021
A “Speleo Kamaraton 2021” l’Unione Speleologica Pordenonese CAI, quale contributo alla Manifestazione ha presentato le Mostre, “Esplorare, appunti di 14 anni di speleologia pordenonese CAI” e Raccontare uno “SpeleoAlberoNatalizioUSP”.
Quest’ultima esposizione a testimonianza di come si possa comunicare socialmente la Speleologia anche fuori dalle grotte.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Novembre 2021 in Annunci, Foto, Manifestazioni
Da Gianni Benedetti al 12 Settembre 2021
A “Il Buco”, il film di Michelangelo Frammartino, è stato assegnato il Premio speciale della giuria alla 78° edizione del Festival del Cinema di Venezia. La pellicola racconta delle esplorazioni, compiute nel 1961 dai giovani del Gruppo Speleologico Piemontese, nell’Abisso del Bifurto, sulle pendici del Pollino in Calabria. Una grotta verticale di quasi 700 metri che, all’epoca, era una delle cavità più profonde al mondo. Il film gode del patrocinio della Società Speleologica Italiana che ha anche fornito supporto tecnico alla troupe. In rappresentanza della Società Speleologica Italiana, a Venezia, è stato invitato il Presidente Sergio Orsini che, subito dopo la proiezione, ha inviato lo scritto che, con il suo consenso, riporto di seguito. Una bella soddisfazione per la Speleologia tutta.
Mila Bottegal
Invitato dalla produzione e accolto calorosamente, ho assistito alla proiezione del film “Il Buco”, patrocinato dalla SSI e proiettato il 4 settembre al Festival del Cinema di Venezia. Ho portato caschi, cinturoni e lampade del Museo Luigi Fantini del GSB-USB APS per la sfilata sul Red Carpet della troupe. In una situazione blindata e transennata, con il solo ingresso ai fotografi, il regista Michelangelo Frammartino ha voluto mostrarsi insieme ad alcuni attori, con gli abiti di scena del film. Che inizia in sordina, con immagini di repertorio che mostrano orgogliosamente il grattacielo Pirelli a Milano, poi il primo piano di un pastore che controlla dall’alto di un pendio buoi, cavalli e capre, con versi e suoni, ordini comprensibili solo a loro. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 12 Settembre 2021 in Manifestazioni, Video
Da Damjan Gerl al 17 Maggio 2021
Ieri, domenica 16 maggio 2021, è stata scoperta la targa commemorativa in memoria del Rosso.
Ci siamo ritrovati in una cinquantina di speleologi, giovani e non più giovani, davanti alla grotta Lindner per ricordare l’amico Paolo “Rosso” Slama. Il Presidente Fabrizio Viezzoli, con forte emozione rivolgendosi alla moglie, ai figli e ai presenti ha tratteggiato la carismatica figura di Paolo e il profondo vuoto che ha lasciato con la sua dipartita. Come la tradizione vuole dopo le parole di commiato tutti hanno alzato in segno di doveroso rispetto l’immancabile calice che è seguito da un commovente battito di mani.
Ciao Rosso non ti dimenticheremo!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 17 Maggio 2021 in Manifestazioni, Necrologi
Ultimi commenti