Da Damjan Gerl al 12 Febbraio 2017
Trieste, discarica di tubi nella Grotta Impossibile
Scoperti dalla Commissione Boegan i resti dei sondaggi geognostici effettuati per realizzare poi la galleria della Gvt: abbandonati a fine cantiere da chi ha costruito il tunnel di Cattinara di Riccardo Tosques
da Il Piccolo del 12.2.2017
TRIESTE Uno degli ipogei più belli e vasti dell’intero Carso triestino deturpato dai lasciti del cantiere del “tubone” di Cattinara. L’inattesa documentazione è stata registrata da alcuni membri della Commissione Grotte “Eugenio Boegan” del Sag-Cai di Trieste che durante una ricognizione all’interno della cosiddetta Grotta Impossibile, proprio nella nuova grande stanza dedicata alla memoria del giovane naturalista triestino Thomas De Marchi, hanno rinvenuto cospicui resti dei sondaggi geognostici – carotaggi a distruzione – propedeutici alla costruzione del tunnel autostradale. In poche parole un centinaio di metri di tubi in plastica e una sonda in acciaio che giacciono nelle viscere del Carso da oltre dieci anni. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Febbraio 2017 in Ambiente, Novità esplorative, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 7 Febbraio 2017

Sesana, la scoperta della maxi grotta: «Sul fondo il Timavo»
L’annuncio dato dagli speleologi del gruppo “Explorer”. La prima ricerca 15 anni fa. Il pozzo è profondo 250 metri
di Mauro Manzin (da Il Piccolo del 7.2.2017)
Sensazionale scoperta dei componenti del gruppo speleologico sloveno “ŠD Explorer”. Tra Sesana/Sežana e Brestovica infatti hanno rinvenuto una gigantesca grotta sul fondo della quale, a loro detta, scorre il Timavo, in un’area dove gli esperti non ritenevano che vi potesse scorrere il misterioso fiume.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 7 Febbraio 2017 in Novità esplorative, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 19 Dicembre 2016
I risultati delle ultime ricerche idrologiche ipogee Cansiglio-Piancavallo presentate agli speleologi. Presto un incontro pubblico.
Recentemente presso la Sezione CAI Pordenone il prof. Jo de Waele, docente di geomorfologia dell’Università Alma Mater di Bologna, ha illustrato agli speleologi dei gruppi di Pordenone, Sacile, Ferrara e Vittorio Veneto i risultati dello studio, iniziato due anni fa, di monitoraggio delle acque sotterranee del Cansiglio del quale sono stati attivi protagonisti nella fruttuosa fase di tracciamento condotta in grotta finalizzato all’acquisizione di nuovi tasselli di una delle aree carsiche più famose e importanti d’Italia. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 19 Dicembre 2016 in Ambiente, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 19 Ottobre 2016

Timavo System Exploration 2016
Conferenza sulla prosecuzione e sui risultati delle esplorazioni
25 ottobre 2016 alle 18:00
presso il Museo Civico di Storia Naturale
Via dei Tominz 4, Trieste
Interventi di: Paolo Guglia, Piero Luchesi e Marco Restaino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 19 Ottobre 2016 in Eventi, Novità esplorative, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 3 Giugno 2016
All’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie in una cavità carsica del Canin interessata da depositi di ghiaccio sotterraneo permanente, sono stati recentemente rinvenuti dei cristalli grossolani (alcuni millimetri di dimensione) di calcite molto particolare che prende il nome di calcite criogenica. Si tratta del primo ritrovamento di questo tipo in Italia e sulle Alpi meridionali in genere, ed in assoluto il quinto a livello alpino.
Fino ad ora calcite criogenica grossolana era stata rinvenuta solamente in due grotte delle Alpi Svizzere ed in due cavità delle Alpi Austriache.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Giugno 2016 in Ricerche scientifiche
Ultimi commenti