Da Damjan Gerl al 22 Settembre 2018
Riproponiamo l’articolo de Il Piccolo inerente l’ultima colorazione con fluoresceina fatta al lago di Doberdò, mentre alla fine trovate i due articoli (in sloveno) dal Primorski Dnevnik sempre inerenti lo stesso oggetto.
Buona lettura!
——————-

Il mistero di Doberdò e la nuova tappa delle ricerca condotta con il coordinamento dell’Università di Trieste e il supporto di Acegas
Le bonifiche attuate a Sablici e a Pietrarossa sono forse la causa della “sparizione” del lago
Da Il Piccolo del 21.9.2018
di Laura Blasich
La ricerca
È ripresa la caccia da parte degli speleosub alle acque che defluiscono dal lago di Doberdò. E la nuova tappa delle ricerca condotta con il coordinamento del Dipartimento di geoscienze dell’Università di Trieste e il supporto di Acegas, e che rimane un tassello fondamentale per delineare le strategie da mettere in campo per migliorare lo stato di salute dello specchio d’acqua, ha finora confermato l’esito del tracciamento delle acque effettuato a fine giugno.
In buona sostanza le acque del lago defluiscono verso Sablici e la Moschenizza e verso il pozzo di Jamiano, Comarie e il Timavo.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 22 Settembre 2018 in Ambiente, Ricerche scientifiche
Da Gianni Benedetti al 14 Settembre 2018
Trieste, 11 settembre – L’assessore regionale all’Ambiente ed energia, Fabio Scoccimarro, ha voluto valutare di persona lo stato di salute delle grotte carsiche ed ha effettuato dei sopralluoghi all’abisso di Trebiciano, alla Grotta nera di Basovizza e in una delle numerose caverne inquinate dell’area triestina. In merito Scoccimarro ha spiegato che “visitando le grotte regionali ci si rende conto dell’importanza del lavoro svolto dai gruppi speleologici attivi in Friuli Venezia Giulia, ed in particolare dalla Federazione speleologica regionale, sia per l’attività di ricerca, sia per quella sportiva”.
Per leggere tutto l’articolo e vedere le foto e il video, clicca qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 14 Settembre 2018 in Ambiente, Varie, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 28 Agosto 2018
In un caldissimo lunedì 20 agosto, alcuni soci del Club Alpinistico Triestino hanno ben pensato di prendere il “fresco” con un’operazione di pulizia ipogea. Ne è stata oggetto la Grotta Mattioli (114/42VG) situata nel pressi del paese di Gropada (Trieste).
Alla base del pozzo troviamo pochi rifiuti anche per il fatto che da questo punto scende una china detritica piuttosto ripida, sulla quale la maggior parte degli oggetti buttati nella grotta sono rotolati fermandosi qua e là ed, in alcuni casi, raggiungendo il successivo scivolo e l’ultimo saltino, fermandosi quindi sul fondo della grotta a -42 m.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 28 Agosto 2018 in Ambiente, Varie
Da Damjan Gerl al 3 Agosto 2018
Continua l’opera degli speleologi per individuare i percorsi sotterranei Il lavoro serve a mettere a punto il piano anti impaludamento del bacino carsico
di Laura Blasich (da Il Piccolo)
DOBERDÒ Alle spalle il primo tracciamento delle acque del lago di Doberdò, gli speleologi degli Amici del Fante di Monfalcone, Lindner di Ronchi dei Legionari e Talpe del Carso di Doberdò continuano la caccia per individuare percorsi e confermare ipotesi utili a innalzare il livello del lago, evitandone l’impaludamento.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Agosto 2018 in Ambiente, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 20 Giugno 2018

Istallazione l’Acqua Celata 1
Fotografia e poesia per sottolineare l’importanza del bene più prezioso per la vita.
Anche quest’anno l’Unione Speleologica Pordenonese CAI, partecipando attivamente con l’Istallazione “L’Acqua Celata” alla “Festa del Nonsel 2018”, ha voluto, come nelle precedenti edizioni della manifestazione cittadina, porre l’accento sull’importanza di una attenta fruizione di questo indispensabile elemento naturale affidando il proprio messaggio a suggestive immagini di acque sotterranee e a versi ad esse dedicati.

Gli Speleo dell’L’Acqua Celata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 20 Giugno 2018 in Ambiente, Manifestazioni
Ultimi commenti