Da Damjan Gerl al 16 Febbraio 2013
La Società Elettrica Cooperativa Alto But e il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano organizzano una conferenza sulle origini dell’acqua della più importante sorgente carsica della Carnia: il Fontanon di Timau.
L’incontro si svolgerà sabato 16 febbraio 2013 alle ore 17:00 presso la sala parrocchiale di Piazza Pio X a Timau (Paluzza, UD). Introdurranno e commenteranno Giuseppe Muscio (direttore del Museo Friulano di Storia Naturale) e Corrado Venturini (Università degli Studi di Bologna). Verranno proiettati i cortometraggi “Alta valle del Bût: la grande sfida Adriatico vs Mar Nero (ultimo milione di anni)” e “Un viaggio tra le grandi frane e i laghi scomparsi (ultimi 10.000 anni). Seguirà l’intervento del dott. Andrea Mocchiutti (Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano) su “Fontanone di Timau: ricerche e scoperte”.
____________
Notizia ripresa da www.scintilena.com
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 16 Febbraio 2013 in Ambiente, Eventi
Da Damjan Gerl al 13 Febbraio 2013
Si terrà il giorno 14 febbraio 2013, alle ore 11.30, presso la sede dell’Università degli studi di Trieste – Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Via Edoardo Weiss 2 a Trieste, la conferenza stampa del progetto standard HYDRO KARST.
Prima e dopo la conferenza stampa si terrà il meeting del progetto.
Invito alla conferenza stampa
Invito meeting + conferenza stampa
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 13 Febbraio 2013 in Ambiente, Eventi
Da Damjan Gerl al 19 Gennaio 2013
Sabato 19 gennaio 2012, alle ore 18.00, in Sala Ajace, la Società Alpina Friulana e il Museo Friulano di Storia Naturale organizzano una serata dedicata al ciclo delle acque in Friuli.
Il prof. Corrado Venturini, geologo presso l’Università degli Studi di Bologna, descrive gli antichi percorsi del Tagliamento e del Fella tra Osoppo, Braulins, Venzone e Cavazzo quando, tra i cinque e i sei milioni di anni fa il Mar Mediterraneo si prosciugò per poi tornare a riempirsi di acqua, per passare alla storia recente del nostro territorio, da quando il Tagliamento smette di lambire Udine, fino all’ultima glaciazione, con il ritiro definitivo dei ghiacciai, che lasciano dietro di sè numerosi laghi ormai scomparsi ed una serie infinita di ventagli di detriti torrentizi.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 19 Gennaio 2013 in Ambiente, Eventi
Da Damjan Gerl al 3 Novembre 2012
Martedì 30 ottobre 2012, alle ore 18:00, il Museo ha organizzato una conferenza sui Pipistrelli intitolata “I Pipistrelli friulani: la verità oltre miti e leggende“.
Per l’aspetto insolito, il volo bizzarro e le abitudini notturne questo simpatico e misterioso mammifero ha subito (e purtroppo subisce ancora) una vera e propria persecuzione. Invece sono animali molto utili, preziosi alleati per combattere le fastidiose zanzare di cui sono abili predatori: possono arrivare a catturarne anche duemila a notte.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Novembre 2012 in Ambiente
Da Damjan Gerl al 7 Ottobre 2012
Raccolti circa 20 metri cubi di vari tipi di rifiuti
Volontari all’opera per rendere più pulito il territorio di Duino-Aurisina/Devin-Nabrežina, liberando le cavità naturali dalla sporcizia gettata dai soliti incivili. Il bottino? Venti metri cubi di immondizia, raccolti da una cinquantina di persone attive nell’associazionismo locale. L’operazione, chiamata “Puliamo il Buio 2012” e inserita nella campagna ambientale nazionale “Puliamo il Mondo”, che si è svolta domenica 30 settembre 2012, si e focalizzata su alcune zone di particolare pregio naturalistico. Completamente svolto dai volontari dalla Federazione speleologica triestina, l’intervento ha interessato quest’anno alcune cavità carsiche di San Giovanni di Duino, aree in cui in passato si e abbandonata spazzatura di ogni genere. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 7 Ottobre 2012 in Ambiente
Ultimi commenti