Da Gianni Benedetti al 3 Luglio 2017
Venerdì 21 luglio alle ore 19.45 al Centro Polifunzionale di Sella Nevea (UD), si terrà una conferenza sulle ricerche speleologiche condotte nel Monte Canin. Parteciperanno alcuni degli speleo protagonisti delle esplorazioni. Centinaia sono i bravissimi esploratori che da tanti anni cercano e si inabissano all’interno del massiccio. Impossibile chiamarli e far parlare tutti, venerdì, quindi, una rappresentanza di loro illustrerà vecchie e nuove scoperte.
Maggiori informazioni al link https://neveeoutdoorfestival.com/programma-2017/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 3 Luglio 2017 in Varie
Da Damjan Gerl al 3 Luglio 2017
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Luglio 2017 in Pubblicazioni edite
Da Damjan Gerl al 3 Luglio 2017
Per maggiori informazioni:
Manifesto
Depliant
Informazioni ciclo conferenze
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 3 Luglio 2017 in Annunci, Varie
Da Damjan Gerl al 2 Luglio 2017
Disponibile online il nuovo numero di giugno 2017 delle Cronache Ipogee. Buona lettura!
Cronache Ipogee di giugno 2017
Link: www.cronacheipogee.jimdo.com
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 2 Luglio 2017 in Pubblicazioni edite
Da Damjan Gerl al 25 Giugno 2017
Anche se un po’ in ritardo pubblichiamo comunque questa notizia, che ci sembra molto importante…
I maggiori esperti di esplorazione del mondo sotterraneo verranno messi alla prova per tre giorni nelle grotte del Carso triestino tra il 22 e il 25 giugno
Il Soccorso Speleologico del CNSAS FVG attende per questa sera, 22 giugno, l’arrivo di quaranta tecnici speleologi da tutta Italia per un appuntamento annuale molto importante. In tre grotte del Carso triestino si svolgeranno infatti gli esami e i test di mantenimento delle qualifiche di alta specializzazione che consentono ai tecnici candidati di effettuare soccorsi di elevata complessità in grotta. Sono attesi da Piemonte, Toscana, Lombardia, Lazio, Veneto, Trentino Alto Adige, Puglia, Basilicata, Sardegna, Sicilia, Marche, Emilia Romagna, Liguria e naturalmente Friuli Venezia Giulia dieci istruttori regionali, quindici verificandi e altri dodici tecnici per mantenimenti di qualifica tra tecnici specialisti e istruttori regionali. All’interno del Soccorso Speleologico sono tre i livelli di competenza dei soccorritori speleologi, che corrispondono a tre diverse figure di tecnici di soccorso: il tecnico operatore, il tecnico operatore di soccorso standard e il tecnico di specialità. E’ proprio quest’ultima figura che verrà valutata e messa alla prova nella tre giorni triestina, simulando una serie di manovre complesse di recupero. Le prove si svolgeranno nella grotta VG88, detta comunemente Abisso Fernetti, nella Grotta dei Morti – cosiddetta perché a fine Ottocento, quando venne esplorata per cercare la fonte d’acqua per la città morirono tre persone per l’emanazione di gas tossici scaturita dal brillare di una mina – e l’Abisso Carlo Debeljak, una delle più belle grotte del Carso triestino per le spettacolari formazioni calcaree, ma molto difficile da raggiungere. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 25 Giugno 2017 in Soccorso Speleologico
Ultimi commenti