Da Damjan Gerl al 23 Gennaio 2018
La Società Adriatica di Speleologia ha pubblicato su Facebook l’ultima puntata con i risultati complessivi del tracciamento fatto di recente.
Riproponiamo qui le foto con le descrizioni (clicca per leggere le descrizioni):
Per maggiori informazioni e tutte le altre puntate, pagina facebook del SAS:
https://www.facebook.com/Adriaticadispeleologia/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 23 Gennaio 2018 in Ambiente, Novità esplorative, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 30 Novembre 2017
Notizia ripresa da speleoIT:
__________
Il giorno 13 dicembre 2017 alle ore 18:00 verrà presentato presso il comune di Monfalcone (sala della biblioteca) il nuovo numero di Atti e Memorie. La rivista, giunta al suo 47º numero, è un grosso volume – oltre 260 pagine – che la Commissione Grotte E. Boegan ha dedicato alla conoscenza del Lacus Timavi,
quel piccolo territorio, carico di storia che si sviluppa attorno alle risorgive del Timavo.
Il tema, introdotto da una presentazione dello studioso ed epigrafista Claudio Zaccaria, viene ampiamente sviluppato in una dozzina di contributi spazianti dalla storia alla geologia, dall’idrologia alla paleontologia, dalla preistoria all’ambiente, senza tralasciare le ricerche speleologiche, quelle entomologiche e quelle botaniche. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 30 Novembre 2017 in Eventi, Pubblicazioni edite, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 22 Novembre 2017
Fluoresceina utilizzata dagli esperti per ricostruire il percorso nascosto del fiume. Campionamenti dalle grotte di San Canziano in Slovenia all’Abisso di Trebiciano
di Patrizia Piccione
da Il Piccolo del 21 novembre 2017
__________
TRIESTE. Da oltre 150 anni in Carso si cela il mistero sotterraneo che più di ogni altro intriga gli speleologi di mezza Europa. Nella cavernosa pancia dell’Abisso di Trebiciano, a 329 metri di profondità, scorre il fiume Timavo, il cui percorso lungo gli arzigogolati lati di quella che si è delineata come una sorta di triangolazione tra grotte, è la madre di tutti gli speleo–enigmi. Con certosina perseveranza sia gli speleologi nostrani sia i visitor in trasferta cercano da sempre di venire a capo dell’intricata rete del corso sotterraneo del fiume, che si inabissa nelle grotte di San Canziano in Slovenia, percorre nel sottosuolo il suo invisibile cammino transitando prima nella grotta di Kanjaduce vicino a Sesana, poi nell’Abisso, per infine riaffiorare alle risorgive di San Giovanni di Duino. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 22 Novembre 2017 in Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 8 Novembre 2017
Notizia ripresa da scintilena.com:
__________
Ad integrazione ed aggiornamento di precedente comunicato, si riporta la breve descrizione del programma di lavoro ed i risultati sin ora conseguiti.
Da un paio d’anni, alcune realtà speleologiche locali ed enti di ricerca, stanno lavorando ad una serie di tracciamenti che hanno come obiettivo quello di studiare le dinamiche delle circolazioni idriche profonde del Carso, principalmente il bacino della Reka/Timavo.
Il primo tracciamento, dopo molti anni di stasi su questo fronte di ricerca, è avvenuto tra la grotta Jama Sežanske Reke (J.S.R. Slovenia) e l’abisso di Trebiciano, due grotte distanti poco più di un chilometro, interessate dallo scorrere delle acque, nel caso dell’Abisso di Trebiciano, quelle che prendono il nome di Timavo. L’esperimento è stato proposto dalla Società Adriatica di Speleologia (S.A.S.) e dal Jamarski odsek Slovenskega planinskega društva Trst, ed è stato condotto dall’Università di Trieste in collaborazione con alcuni studiosi indipendenti. L’immissione del tracciante alla Jama Sežanske Reke è stato eseguito a cura del JoSPDT ed i campionamenti all’Abisso di Trebiciano sono stati effettuati dalla SAS.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 8 Novembre 2017 in Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 5 Marzo 2017
Carissimi amici,
con la speranza di farvi cosa gradita, in allegato vi invio il PDF di un mio studio sui minerali di grotta della nostra Regione, recentemente pubblicato su “Gortania” – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine.
Un caro saluto
Graziano Cancian
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 5 Marzo 2017 in Ricerche scientifiche
Ultimi commenti