Neve e ghiaccio perenni nel goriziano

Mar ’19
13
20:00

L’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia
assieme al Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”
vi ricordano l’appuntamento di mercoledì 13 marzo a Gorizia.

“NEVE E GHIACCIO PERENNI NEL GORIZIANO”

Relatori della serata saranno Renato R. Colucci e Pietro Gutgesell; quest’ultimo ha recentemente discusso una tesi di laurea triennale presso l’Università degli studi di Trieste sul deposito di ghiaccio sotterraneo della Grotta Paradana, Trnosvki Gozd (Slovenia).

Nel corso della serata sarà inoltre proiettato un breve documentario relativo alle ricerche effettuate in Canin in seno al progetto di ricerca C3 – Cave’s Cryosphere and Climate a cui partecipa come partner anche UMFVG.
Leggi tutto…

Le grotte del Carso come discariche

Nei giorni scorsi il giornalista Luca Gaballo di RaiNews24 ha prodotto un’inchiesta sulle grotte utilizzate come discariche. Il servizio è stato girato nel Carso triestino e in Veneto, nell’Altipiano di Asiago.

A Trieste è stato intervistato Furio Premiani, presidente della Federazione Speleologica Regionale del FVG.

Prendendo spunto dall’attentato terroristico dell’agosto 1972 all’oleodotto di Trieste, è stata ben descritta la situazione di certe grotte usate come discariche nel territorio del Carso triestino. È stata anche l’occasione per ricordare il lavoro fatto dagli speleologi della FSRFVG per la bonifica di parecchie cavità.

Il video completo al link:
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Le-foibe-come-discariche-6fcf17af-f32a-43b3-8bdb-88699dd77f0c.html

ISONZO SOTTERRANEO: dove va a finire l’acqua del Lago di Doberdò?

Ott ’18
6
10:00

Il Gruppo Interdisciplinare di Studio delle Acque Carsiche Isontine nasce nel tempo quale spontanea aggregazione di persone, tra cui professionisti e volontari della ricerca ed oggi consta di circa sessanta persone tra ricercatori, speleologi, geologi, naturalisti, biologi, chimici, operatori del soccorso, giornalisti, provenienti sia dalla nostra regione che dal Veneto, dalla Toscana, dall’Umbria, dalle Marche e dalla Slovenia e può contare sul supporto e contributo di diverse Associazioni ed sia Enti pubblici che privati.

Il Gruppo ha come obiettivo lo studio dello sviluppo idrogeologico superficiale e ipogeo del Carso Isontino. Dal 2015 sta lavorando sul territorio isontino raccogliendo dati scientifici, rilevando cavità e divulgando i risultati ottenuti.
Leggi tutto…

Timavo System Exploration 2018

Anche se con ampio ritardo, per il quale ci scusiamo, riportiamo qui sotto le notizie del Timavo System Exploration 2018, con le foto e didascalie pubblicate dalla Società Adriatica di Speleologia sulla loro pagina facebook.

Prima parte – agosto 2018

Timavo: Centinaia di metri di gallerie fin ora inesplorate, spelosub istruiti per eseguire durante le immersioni prelievi di dna sui protei, 180 speleologi coinvolti nelle varie edizioni… questo e molto altro in un unico progetto di carattere internazionale… Timavo System Exploration.
(foto Stefano Savini)

Ma per parlare delle eccezionali scoperte e delle ultime frontiere nel campo della ricerca sul Proteo, bisogna fare un passo indietro, un salto nel passato di oltre due secoli.
250 anni fa, per la prima volta viene descritto un singolare animale, il cucciolo di drago, Olm, o scientificamente, Proteus anguinus laurenti, o più comunemente conosciuto col nome di Proteo.
Il più grande vertebrato esistente, adattato esclusivamente alla vita in grotta.

Leggi tutto…

Pagine: 1 2 3

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: