Da Damjan Gerl al 8 Maggio 2022
CLUB ALPINISTICO TRIESTINO – GRUPPO GROTTE
SCUOLA DI SPELEOLOGIA “ENNIO GHERLIZZA”
Speleorando (dodicesima edizione)
ALLA SCOPERTA DEL MONDO IPOGEO
Con il Patrocinio della SSI
E siamo arrivati alla dodicesima edizione!
Speleorando consiste in una serie di uscite con la visita a grotte di facile accesso. L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere l’ambiente ipogeo nel modo più semplice e divertente possibile ma, sempre, in sicurezza e con un pizzico d’avventura. Le grotte, tutte situate nella Provincia di Trieste, sono state scelte per la loro particolare morfologia e ben si prestano a una escursione in tutta sicurezza, lasciando al visitatore il piacere (e il tempo necessario) di godere della bellezza e della unicità degli ambienti ipogei. Inoltre sarà possibile ammirare splendide concrezioni e osservare esemplari appartenenti alla fauna cavernicola.
Il tutto sarà corredato da spiegazioni riguardanti il carsismo, la formazione delle grotte e gli adattamenti degli organismi che in esse si sono abituati a vivere. Saranno sempre presenti esperti, istruttori di speleologia e guide speleologiche. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 8 Maggio 2022 in Annunci, Corsi
Da Damjan Gerl al 15 Marzo 2022
La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana avvalendosi della collaborazione della Scuola di Speleologia S.S.I., della Società Adriatica di Speleologia, il Centro Ricerche carsiche “C. Seppenhofer” APS, e il Laboratorio Speleologico di Tecniche Fluorimetriche APS organizzano il Corso di terzo livello S.S.I.
IDROLOGIA CARSICA – TECNICHE DI TRACCIAMENTO – STAGE APPLICATIVO 2022
Data: 17-18 settembre 2022
Presso il Rifugio speleologico “C. Seppenhofer” di Taipana (UD)
IL CORSO
Scopo del corso è quello di mettere in grado speleologi e naturalisti motivati a operare autonomamente per eseguire studi di idrogeologia carsica utilizzando le tecniche di tracciamento. Stante lo scopo eminentemente sperimentale del corso, è previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
Nel caso le adesioni superassero i posti disponibili, il corso verrà ripetuto nella primavera 2023.
Nel dettaglio, i partecipanti dovranno determinare quantitativamente le portate di un torrente alpino ed effettuare un tracciamento idrologico qualitativo. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 15 Marzo 2022 in Corsi, Eventi
Da Damjan Gerl al 12 Ottobre 2021
Il Corso di 1º livello ha lo scopo di introdurre l’allievo all’attività e alla ricerca speleologica, condotte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di tutela dell’ambiente, attraverso una serie di esercitazioni pratiche correlate da lezioni teoriche. L’addestramento tecnico è finalizzato all’apprendimento dell’utilizzo degli attrezzi e delle manovre che servono per la moderna progressione in grotte verticali (con pozzi).
Informazioni sul Corso e iscrizioni ogni martedì sera, dalle ore 21 alle 23, presso la sede del Club Alpinistico Triestino Aps in via Raffaele Abro
5/A, Trieste.
Chiusura delle iscrizioni alla presentazione di martedì 26 ottobre 2021.
Per informazioni: cat@cat.ts.it
Telefono: 348 5164550

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 12 Ottobre 2021 in Corsi
Da Damjan Gerl al 28 Settembre 2021
Sono aperte le iscrizioni al 9º Corso di Introduzione alla Speleologia del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 28 Settembre 2021 in Corsi
Da Damjan Gerl al 27 Settembre 2021
Il Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino organizza un corso di II livello SSI dal titolo: “Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità”.
In continuità con i precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel 2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi) ma soprattutto dopo il successo del corso svoltosi nel 2019 (Dalla grotta al laboratorio) si è voluto proseguire sulla falsariga di quest’ultimo per approfondire il tema della biodiversità in rapporto all’ambiente grotta.
Quindi anche questa volta il corso si svolgerà con un taglio innovativo all’insegna del principio: prima si raccoglie, poi si esamina e si studia ed infine si mettono a fuoco considerazioni a carattere ecologico sul mondo ipogeo, che in questo caso diventa riferimento anche per quello circostante. Partiremo con la visita a un ambiente ipogeo carsico per raccogliere reperti e campioni di varia natura (ovviamente solo ciò che è consentito dalla legge vigente*) per poi proseguire, con una seduta di laboratorio, ed esaminare il nostro “bottino”.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 27 Settembre 2021 in Ambiente, Corsi
Ultimi commenti