Censimento della presenza di “batteri oro e argento” nelle grotte del Friuli Venezia Giulia

Buongiorno a tutti!
Come prima cosa ci presentiamo: siamo Benedetta, Josef e Alberto.
Un gruppo di speleologi e ricercatori affiliati ai gruppi speleo Unione Speleologica Pordenonese CAI, Club Alpinistico Triestino, Gruppo Grotte Treviso e Gruppo Grotte CAI Solve Belluno.

Figura 1. Particolare di batteri oro e argento

Al Convegno Regionale di Speleologia del Friuli – Venezia Giulia “Speleo 2025. Acque e grotte senza frontiere”, abbiamo presentato un progetto di ricerca dedicato al censimento delle colonie batteriche note come “batteri oro e argento”, che si manifestano grazie all’illuminazione a LED sotto forma di macchie dorate e argentate sulle pareti delle grotte (Figura 1).

Solitamente queste colonie batteriche sono ricoperte da piccole goccioline di acqua.

Grotta presso borgata Ferrara 3988 CSR. Foto di B. Rigo

A partire dalla primavera del 2024 abbiamo avviato un progetto che prevede di censire la presenza di queste colonie batteriche nelle grotte della regione F.-V.G. mediante compilazione di un semplice modulo Google.

All’interno del modulo è presente un link con tutti i riferimenti necessari per acquistare online un piccolo modello di lampada LED UV filtrato che si è rivelato particolarmente adatto per evidenziare questi batteri durante l’esplorazione.

Utilizzando la lampada UV che vi abbiamo riportato le colonie batteriche di tipo “argento” appariranno colorate di azzurro/verde acqua mentre le colonie batteriche di tipo “oro” si manifesteranno con colorazioni dal giallo intenso all’arancione (Figura 2).

Figura 2. Particolare di batteri oro e argento alla luce LED UV filtrata, Grotta del Dio Mithra 1255 CSR. Foto di B. Rigo

All’interno dello stesso modulo troverete anche il link della presentazione che abbiamo esposto al Convegno Speleo25.

Con questa “breve” premessa avremo piacere che ciascun speleologo attivo possa contribuire al progetto compilando il modulo online. Per farlo è sufficiente cliccare su questo link https://forms.gle/qxajMCvURLQiU55n9

o scansionare il seguente QR code:QR Code

Ringraziamo sin da ora tutti gli speleologi che vorranno contribuire: la vostra collaborazione sarà essenziale per far luce, letteralmente, su un fenomeno ancora poco noto ma ricco di potenzialità scientifiche!

Per ulteriori informazioni potete contattarci al seguente indirizzo mail: screening.batteri@gmail.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: