
Punto della situazione sul Catasto grotte
È passato un anno dall’affidamento dell’incarico di conservatore del Catasto grotte regionale, ritengo quindi sia trascorso il tempo sufficiente per rendere pubbliche alcune mie riflessioni.
Prima precisazione: non sono coinvolto dall’amministrazione regionale in nessuna politica e in nessuna manovra in atto. L’idea dell’approccio ecosistemico è stata mia ed è stata condivisa dall’arch. Bertolini quando mi ha […]

E’ più importante il contenitore o il contenuto (G.M.)?
Alcune considerazione al margine della “Tavola rotonda” (il virgolettato non è casuale) organizzata dalla Federazione Speleologica Regionale a Gorizia
di Furio Finocchiaro
Scrivo queste righe come socio del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. Come ricercatore del Dipartimento Di Matematica e Geoscienze dell’Università sarei stato ancora più diplomatico.
Gli ecologi sono abituati a classificare aree, a gerarchizzarle, a usare […]

Perché esistono gli speleologi a Trieste da oltre 150 anni
Grotte della provincia di Trieste (luglio 2014)di Furio Premiani
Prima di parlare di speleologi, e di capire esattamente quello che fanno, è bene comprendere, a grandi linee, cosa ogni giorno, ogni istante, avviene sulle rocce del nostro Carso. Non è possibile parlare delle nostre “pietre” e dei nostri “buchi” senza che non si sia compreso il […]
IL POMERIGGIO DEI LUNGHI COLTELLI di Maurizio Tavagnutti
Sabato 15 febbraio, nel corso dell’Assemblea generale dei soci della Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, si è consumata una brutta pagina della speleologia (speleologia, questa volta, davvero con la “s” minuscola) regionale. Quella che doveva essere una tranquilla assemblea indetta anche per il rinnovo delle cariche sociali si è ben presto ridotta, parafrasando […]

50 anni fa. Un anniversario.
Cinquant’anni fa – esattamente il 14 luglio 1963 – tre esperti speleologi triestini della CGEB scoprivano il potenziale speleologico del massiccio del monte Canin (Friuli Venezia Giulia). Sul numero 20 di “Progressione”, pagg. 4-7, a firma di Dario Marini è possibile leggere la cronaca di quella memorabile giornata, che ha rivoluzionato le conoscenze del carsismo […]
Ultimi commenti