Da Damjan Gerl al 17 Maggio 2021
Ieri, domenica 16 maggio 2021, è stata scoperta la targa commemorativa in memoria del Rosso.
Ci siamo ritrovati in una cinquantina di speleologi, giovani e non più giovani, davanti alla grotta Lindner per ricordare l’amico Paolo “Rosso” Slama. Il Presidente Fabrizio Viezzoli, con forte emozione rivolgendosi alla moglie, ai figli e ai presenti ha tratteggiato la carismatica figura di Paolo e il profondo vuoto che ha lasciato con la sua dipartita. Come la tradizione vuole dopo le parole di commiato tutti hanno alzato in segno di doveroso rispetto l’immancabile calice che è seguito da un commovente battito di mani.
Ciao Rosso non ti dimenticheremo!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 17 Maggio 2021 in Manifestazioni, Necrologi
Da Gianni Benedetti al 28 Gennaio 2021
Per sensibilizzare le istituzioni e il pubblico sulla necessità di studiare e proteggere i paesaggi carsici, l’Union Internationale de Spéléologie (UIS), con il supporto dell’UNESCO, celebrerà il 2021 come Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana (SSI) e altri 100 partner e organizzazioni internazionali.
La Società Speleologica Italiana inaugura l’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo venerdì 29 gennaio alle ore 20.00 in diretta facebook su https://www.facebook.com/SPELEO.IT/ alla presenza di George Veni, presidente dell’UIS.
Il 2021 è l’occasione per ripartire pieni di entusiasmo, dedicandolo proprio all’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, iniziativa che ci fa comprendere quanto sia grande la nostra rete che abbraccia il mondo intero e non solo il mondo della speleologia.
Per maggiori informazioni sugli eventi internazionali, visita il sito iyck2021.org
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 28 Gennaio 2021 in Ambiente, Manifestazioni
Da Gianni Benedetti al 19 Settembre 2020
Chiuderà domenica 11 ottobre la mostra Xtreme. Vivere in ambienti estremi che si può visitare al Magazzino delle Idee in Corso Cavour 2 a Trieste. L’esposizione è stata realizzata dalla Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, dal Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, dal Museo Nazionale dell’Antartide e dall’Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste nell’ambito di “Science in the City Festival” per ESOF2020. La mostra è a ingresso libero ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Durante le giornate di apertura della mostra, vengono organizzate anche diverse conferenze sui tre diversi temi che caratterizzano l’esposizione: Speleologia, Antartide e Astrobiologia. Di seguito il programma dei diversi incontri, alcuni dei quali già divulgati:
- giovedì 3 settembre – ore 17.00-19.00
ESA CAVES 2019: addestramento degli astronauti e ricerca scientifica nel Carso con Francesco Sauro e Jo De Waele
- martedì 15 settembre – ore 16.30-18.30
In Visita a Base Concordia e La vita Microbica sulla Terra, guardando a Marte e oltre con Silvano Onofri
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 19 Settembre 2020 in Manifestazioni, Vita della Federazione
Da Gianni Benedetti al 26 Agosto 2020
“Xtreme. Vivere in ambienti estremi” è il titolo della mostra che da sabato 29 agosto a domenica 11 ottobre potrà essere visitata al Magazzino delle Idee in Corso Cavour 2 a Trieste. L’esposizione, curata da Francesca Pitacco, è realizzata dalla Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, dal Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, dal Museo Nazionale dell’Antartide e dall’Inaf- Osservatorio Astronomico di Trieste nell’ambito di “Science in the City Festival” per ESOF2020. Nell’esposizione verranno presentati tre ambienti, completamente diversi tra di loro, che hanno in comune le difficili e particolari condizioni di vita, di esplorazione e di ricerca scientifica. Abbigliamento, strumentazione, vita animale e salvaguardia ambientale, storia delle esplorazioni, progressi tecnologici sono i punti focali sui quali si snoda l’esposizione che è arricchita da oggetti, pannelli gigantografie, filmati. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00. A causa delle particolari e ben note condizioni epidemiologiche l’ingresso alla mostra sarà consentito solamente a 50 persone alla volta. Il personale di custodia sarà incaricato alla vigilanza dei numeri, pertanto potrebbe essere necessario attendere il proprio turno. Al momento non è previsto un sistema di prenotazione.
Durante le giornate di apertura della mostra saranno anche presentate conferenze e incontri con esperti dei tre settori: Speleologia, Antartide e Astrobiologia.
Per quanto riguarda la nostra disciplina, giovedì 3 settembre alle ore 17.00 al Magazzino delle Idee, avremo il piacere di ospitare Jo De Waele e Francesco Sauro che grazie anche a immagini e video ci parleranno dell’addestramento degli astronauti in grotta con particolare focus sull’esperienza del 2019 in una cavità della vicina Slovenia. La conferenza, dal titolo “ESA CAVES 2019: addestramento degli astronauti e ricerca scientifica nel Carso”, sarà su prenotazione ma ci sarà anche la possibilità di seguirla online. Pochi i posti disponibili prenotabili alla mail xtreme@fsrfvg.it.
Mila Bottegal
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 26 Agosto 2020 in Manifestazioni, Vita della Federazione
Da Damjan Gerl al 26 Agosto 2020
Il Proteo tra Scienza ed eredità culturale – Mostra
a Trieste, allo Speleovivario Erwin Pichl, Via Guido Reni 2c
Dal 25 agosto al 8 settembre
Nei giorni:
martedì, giovedì, sabato, domenica orario 10.30 – 13.00
lunedì, mercoledì, 18.30 – 22.00
ingresso libero – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Informazioni speleovivarium@email.it – tel. 349 1357631
CURATRICE DELLA MOSTRA dott.ssa Isabella Abbona
Organizzato da Società Adriatica di Speleologia in Collaborazione con Museo Civico di Storia naturale – Comune di Trieste, Associazione nazionale piccoli Musei ed Ecothema.
L’esposizione raccoglie documenti della ricerca scientifica, immagini e oggetti legati a questo anfibio particolare, tanto da essere stato stimolo per la scienza e la cultura. Con il Proteo condividiamo la dipendenza dalla risorsa idrica un legame essenziale per una consapevole e responsabile gestione di risorse ed ambiente. Dalle prime stampe e descrizioni del 1800 ai poster scientifici, dai
disegni ai simboli sulle monete (per es. 10 centesimi 2006) dalle vignette divertenti agli oggetti più originali. Un insieme di suggestioni che troverà l’interesse di molti.
L’obiettivo è comunque alto e si rivolge all’importanza di tutelare le specie e gli ambienti più vulnerabili del pianeta riducendo consumo di suolo prelievi idrici ed emissioni di gas serra.
Maggiori informazioni
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 26 Agosto 2020 in Manifestazioni
Ultimi commenti