Prime analisi su campioni di sabbia della grotta Norma Cossetto

In questi giorni di fine dicembre è stato esaminato un campione di sabbiolina limosa raccolta dagli speleologi del Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino nella Grotta Norma Cossetto (5410/5906 VG), che si apre nelle colline immediatamente dietro al paese di Sgonico (Trieste). È profonda 36,7 metri, con un pozzo d’accesso profondo 14 metri e con uno sviluppo di 120 metri. Il campione raccolto è stato studiato, in via preliminare, da Graziano Cancian tramite osservazioni al microscopio e diffrattometria a raggi X nel Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Trieste.

Conferenza sulle piante all’ingresso delle grotte

Dic ’12
14
18:30

Carissimi tutti,
se potrete intervenire il giorno 14 dicembre avremo il piacere di incontravi per scambiarci gli auguri di buone feste e fare un brindisi.

Edgardo Mauri

La Società Adriatica di Speleologia è lieta d’invitarvi alla conferenza e al laboratorio
LE PIANTE ALL’INGRESSO DELLE GROTTE

Conferenza a cura di ELIO POLLI
venerdì 14 dicembre alle ore 18.30

Speleovivarium Erwin Pichl, Via Reni 2/C, Trieste

Domenica 16 dicembre ore 10.30
IL REIMPIANTO DELLE FELCI
Laboratorio a cura della biologa FEDERICA PAPI

Progetto idrogeologico “Rio Vaat” – G.S. Carnico CAI “M. Gortani” e Club Alpinistico Triestino

Con il mese di agosto è finita la prima campagna di studio delle venti sorgenti poste in zona Cesclans (Tolmezzo), tra il Monte Faeit, il rio Vaat, il rio Chiampon e il torrente Pleas, nonché del sifone della grotta del rio Vaat con monitoraggio in continuo mediante sonda multiparametrica.
Per un anno e mezzo sono stati fatti prelievi mensili dell’acqua e effettuate le misurazioni dei principali parametri chimico-fisici e della portata. Contemporaneamente è stata campionata l’acqua piovana tramite pluviometro posto a Cesclans, sempre per le stesse analisi.
La ricerca continua con il monitoraggio del sifone e di alcune sorgenti considerate “chiave”, con il campionamento delle stesse per le analisi chimiche di anioni e cationi, con il progetto di capire meglio le direzioni di flusso e i percorsi sotterranei dell’acqua, con i rilievi geologici incentrati proprio attorno alla zona della grotta del rio Vaat.

Progetto standard HYDRO KARST

E’ stato presentato ieri, giovedì 8 marzo, alle ore 10.30, presso l’Aula magna del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, in via Weiss 1, il Progetto standard “Hydro Karst – L’acquifero del Carso quale risorsa idrica strategica transfrontaliera”.
Leggi tutto…

QR Code Business Card
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: