Da Damjan Gerl al 30 Luglio 2013
29/07/2013: Il prof. Franco Cucchi, del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste, Lead partner del progetto “Hydro Karst”, l’ing. Enrico Altran dell’Acegas-aps Spa – Società del gruppo Hera – e Sergio Dambrosi, Presidente della Società Adriatica di Speleologia di Trieste, hanno illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa la campagna speleosubacquea “Timavo System Exploration 2013” che l’equipe appartenente al National Cave Diving Committee della Fédération française d’études et de Sports Sous-Marins, capitanata da Claude Touloumdjian, effettuerà nell’Abisso di Trebiciano e alle sorgenti del Timavo.
L’esplorazione speleosubacquea è prevista dal 9 al 18 agosto 2013. Il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste e la Società Adriatica di Speleologia di Trieste forniranno il necessario supporto scientifico e logistico.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 30 Luglio 2013 in Annunci, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 30 Luglio 2013
Sono stati pubblicati online, sul sito dell’università di Trieste, gli Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia:
Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011
Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013
Scaricabili da: www.openstarts.units.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 30 Luglio 2013 in Pubblicazioni edite, Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 30 Luglio 2013
Qualche settimana fa la Regione FVG ha pubblicato una nuova Carta geologica del Carso Classico italiano.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 30 Luglio 2013 in Pubblicazioni edite, Ricerche scientifiche
Da Lino Monaco al 29 Maggio 2013
La ricerca che il Club Alpinistico Triestino vuole intraprendere è lo studio dell’azione chimica corrosiva ed erosiva da parte della condensa e dell’acqua sulle rocce in relazione alla loro diversa litologia, alla profondità, alla componente geochimica, prendendo in considerazione la situazione climatica interna della grotta e quella ambientale esterna.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Lino Monaco il 29 Maggio 2013 in Ricerche scientifiche
Da Damjan Gerl al 2 Maggio 2013
Geologi, speleologi, chimici, botanici e storici, nella grotta di Monteprato (Nimis) trasformata, da oltre un anno, in una sorta di laboratorio sotterraneo. I volontari della società di studi carsici “Linder” di Ronchi dei Legionari, impegnati nello studio dei fenomeni carsici sotterranei e superficiali, stanno completando una ricerca multidisciplinare nella cavità che prende il nome dal piccolo borgo situato nel comune di Nimis. La grotta è una tra le più note in Friuli: le prime notizie della sua esplorazione risalgono al 1885. Caratterizzata da due ampie gallerie in salita, interrotte da un salto di 5 metri, nella parte terminale, la cavità si articola in diversi cunicoli stretti e alcune stanzette. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 2 Maggio 2013 in Ricerche scientifiche
Ultimi commenti