Da Gianni Benedetti al 9 Luglio 2018

Si consultano le carte per trovare le grotte
In questo ultimo periodo il Gruppo Triestino Speleologi si è impegnato nella ricerca di alcune vecchie grotte situate in Carnia (Friuli), esplorate e rilevate oltre 100 anni fa e sicuramente mai più cercate né visitate. Si tratta di due grotte di cui si trova traccia nella pubblicazione del De Gasperi Grotte e voragini del Friuli del 1916 oltre che su alcuni numeri vecchi di Mondo Sotterraneo.
La prima è la Grotticella del R. Filuvigne (242/105Fr), situata in comune di Socchieve, esplorata e rilevata da U. Micoli in data 11 agosto 1910.

L’ingresso della Grotticella del Rio Filuvigne
Già alcuni anni orsono il GTS l’aveva cercata sulla base della descrizione pubblicata: “… a circa 300 m a monte della strada nazionale …” ma non era stata rintracciata essendo la zona impervia e selvaggia. Quest’anno si è ritornati e dopo aver risalito il rio per circa mezzo chilometro dal ponte sulla statale, è stato finalmente rinvenuto l’ampio imbocco della caverna.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 9 Luglio 2018 in Catasto, Novità esplorative
Da Gianni Benedetti al 4 Maggio 2018
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia n. 14 del 4 aprile 2018 è stato pubblicato, così come previsto dall’Art.15 della LR 15/2016, il Regolamento del Catasto Speleologico Regionale (CSR).
Si tratta della regolamentazione del solo catasto delle cavità naturali. La tutela del patrimonio speleologico, la chiusura degli ingressi, la realizzazione dei percorsi permanenti e gli aspetti tecnico-procedurali per la realizzazione di grotte turistiche, saranno disciplinati con un prossimo regolamento.
L’operatività del CSR, e la sua apertura al pubblico, avverrà con la pubblicazione dell’elenco delle grotte che sancirà il passaggio tra il Catasto regionale delle Grotte (ex L.R. 27/66) e il nuovo CSR.
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Gianni Benedetti il 4 Maggio 2018 in Annunci, Catasto
Da Damjan Gerl al 8 Febbraio 2018
Cari Amici
la gestione del catasto da parte delle Federazione sta arrivando al termine. Per questo motivo chiedo a tutti voi ancora un ultimo sforzo. Scrivo sinteticamente per punti.
Ci sono ancora moltissime segnalazioni “in lavorazione”. Queste segnalazioni non devono, non possono essere..ancora prese in carico dal Catasto, perché lo stato “in lavorazione” è una sorta di brutta copia da parte del segnalatore. Però ci sono nuove grotte di cui è iniziato l’inserimento 6-8 anni fa, magari da parte di speleologi non più attivi, altre segnalazioni che sono chiaramente dei test, dei tentativi. Insomma vi chiederei di eliminare quelle segnalazioni che hanno pochissime possibilità di …andare buon fine. Cancellatele. Le altre segnalazioni “in lavorazione” che potrebbero venire ragionevolmente completate, per il momento lasciatele lì, non inviatele. Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 8 Febbraio 2018 in Catasto
Da Damjan Gerl al 6 Febbraio 2018
Buongiorno a tutti,
con la presente siamo lieti di comunicarVi che il Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Università degli Studi di Trieste (in quanto partner per le attività scientifiche e formative nell’ambito del progetto sulle aree carsiche ed idrogeologia carsica) hanno organizzato un corso denominato “Rilievo digitale ipogeo”.
Obiettivi: Il corso vuole approfondire l’utilizzo dello strumento DistoX per l’acquisizione dei dati in grotta, la sua interazione e l’utilizzo della app per Android denominata Topodroid, nonché la restituzione dei dati mediante il software cSurvey ed alcuni cenni sugli altri software di restituzione.
Docenti: Il corso sarà tenuto dal docente Marco Corvi (speleologo esperto in rilievo ipogeo e sviluppatore dell’app Topodroid) e da Federico Cendron (speleologo esperto in rilievo e sviluppatore del programma di restituzione denominato cSurvey). Per la parte pratica relativa all’acquisizione dati in grotta, i docenti saranno coadiuvati dagli speleologi: Gianni Cergol, Alessandro Mosetti e Sebastiano Taucer (esperti di rilievo mediante DistoX, Topodroid). Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 6 Febbraio 2018 in Annunci, Catasto, Corsi
Da Damjan Gerl al 5 Gennaio 2018
Udine, 2 gennaio – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Sara Vito, ha deliberato l’adozione in via preliminare del regolamento del Catasto speleologico regionale (Csr) che ora sarà sottoposto al parere della IV commissione consiliare competente.
“Si tratta di un documento – ha riferito Vito – che disciplina l’organizzazione, i contenuti, le modalità di gestione e di aggiornamento del Csr, come previsto nella legge regionale 15 del 2016 recante disposizioni per la tutela e la valorizzazione della geodiversità, del patrimonio geologico e speleologico e delle aree carsiche”.
Il regolamento adottato, infatti, disciplina da un punto di vista tecnico il funzionamento del Catasto e l’organizzazione dei dati presenti nel data base dello stesso. Con la pubblicazione del regolamento, il nuovo Csr sostituirà, a breve, il Catasto regionale delle grotte istituito con legge regionale 27 del 1966 dando attuazione alla normativa del Fvg (15/2016).
Leggi tutto…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Damjan Gerl il 5 Gennaio 2018 in Annunci, Catasto
Ultimi commenti