
9º Corso di Introduzione alla Speleologia del CRC “C. Seppenhofer”
Sono aperte le iscrizioni al 9º Corso di Introduzione alla Speleologia del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”
#gallery-1 {
margin: auto;
}
#gallery-1 .gallery-item {
float: left;
margin-top: 10px;
text-align: center;
width: 33%;
}
#gallery-1 img {
border: 2px solid #cfcfcf;
}
#gallery-1 .gallery-caption {
margin-left: 0;
}
/* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Corso II livello CAT – Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità
Il Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino organizza un corso di II livello SSI dal titolo: “Pianeta Grotta: un laboratorio di biodiversità”.
In continuità con i precedenti corsi, tenutisi nel 2014 (Carso triestino: le grotte quale ecosistema ipogeo) e nel 2017 (Vita sotto il Carso, vademecum per speleologi) ma soprattutto dopo il successo del corso svoltosi […]

“Il Buco” film sulla speleologia
A “Il Buco”, il film di Michelangelo Frammartino, è stato assegnato il Premio speciale della giuria alla 78° edizione del Festival del Cinema di Venezia. La pellicola racconta delle esplorazioni, compiute nel 1961 dai giovani del Gruppo Speleologico Piemontese, nell’Abisso del Bifurto, sulle pendici del Pollino in Calabria. Una grotta verticale di quasi 700 metri […]

Campo speleo 2021 del Gruppo Grotte del CAT in Canin
Come consuetudine anche quest’anno il Club Alpinistico Triestino ha organizzato un campo speleologico in Canin. La zona prescelta rimane la stessa dove opera da alcuni anni; sotto il monte Leupa, a quota 2200 metri. Il periodo: dal 29.7. al 14.8.2021. Qui è ancora in esplorazione la Grotta del Giglio dove, attualmente, si è raggiunta la […]

Speleorando – Neospeleologi alla scoperta della paleontologia
Questa undicesima edizione di Speleorando, promossa dal Club Alpinistico Triestino, intende far conoscere l’enorme importanza che molte grotte del Carso Triestino rivestono in fatto di paleontologia e di archeologia.
La presenza dell’uomo preistorico sul Carso risale al Paleolitico inferiore ed è documentata in modo quasi continuo fino agli albori della storia.
Dal riparo di Visogliano dove visse […]
Ultimi commenti